
Gli alieni sono tra noi
L'apertura dei mercati ha portato ad una invasione di nuovi insetti ed organismi non indigeni: vere e proprie minacce per l'agricoltura italiana. Ma quali sono i nuovi nemici? E come ci dobbiamo comportare?
L'apertura dei mercati ha portato ad una invasione di nuovi insetti ed organismi non indigeni: vere e proprie minacce per l'agricoltura italiana. Ma quali sono i nuovi nemici? E come ci dobbiamo comportare?
Va in scena a Bologna l'Eima e ci si interroga sul futuro della meccanizzazione agricola. Dalle aree del sisma gli allevatori chiedono tende e ricoveri. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 4 al 10 novembre
In Puglia si espande la malattia degli ulivi e a Nord si lamenta l'invasione della cimice asiatica. Embargo russo e Brexit pesano sull'export, ma cresce l'e-commerce. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 21 al 27 ottobre
Ulivo coltivato al Nord, vino con un grado in più e diffusione di nuovi parassiti. Queste le principali conseguenze secondo la Coldiretti, sulla base dei dati Isac Cnr
Reazioni positive dalla Sicilia, principale regione agrumetata d'Italia. Le proposte di Federica Argentati, presidente di Distretto Agrumi Sicilia, per una corretta implementazione del piano nell'Isola
Il piano, che si articola in cinque punti, propone tutela del reddito, ricerca e lotta al Tristeza virus, aggregazione e rilancio dei consumi interni per rafforzare la filiera italiana
Si tiene domani, 20 ottobre 2016, il tavolo nazionale agrumicolo. Proposti anche elementi di innovazione varietale per il rilancio del prodotto siciliano sui mercati esteri
L'infezione riguarda il 40% degli agrumeti dell'isola. Guido Sorrentino, responsabile Difesa al Crea Acm di Acireale: "Pronti ad intensificare il lavoro di riconversione, ma servono soldi"
Venerdì 7 ottobre, ore 8.30, nell'Aula Magna del dipartimento di Agricoltura alimentazione e ambiente dell'Università degli Studi di Catania
Innovazione varietale, mercati, Tristeza: di questo e tanto altro si è parlato ad AgruMi, evento organizzato dal Fai il 2 e 3 aprile 2016 a Milano. Guarda le videointerviste a Paolo Rapisarda del Crea e a Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia
Dal 1 gennaio 2017 si allenta il livello di garanzia fitosanitaria delle piante in Europa: cosa succederà, cosa rischia il comparto vivaistico italiano, i nuovi equilibri da trovare
Intervista di AgroNotizie a Salvo Laudani, presidente di Fruitimprese Sicilia, su presente e futuro dell'agrumicoltura siciliana
Lo ha detto ieri a Roma l'assessore all'Agricoltura della Sicilia Barresi all'incontro promosso dal Distretto agrumi di Sicilia
Il presidente Guidi: "Abbiamo scritto al ministro Martina chiedendo di attivarsi affinché vengano messi in atto controlli seri ed efficaci in tutti i punti di accesso"
Negli innesti occorre abbandonare l'arancio amaro. Il Centro di Acireale in prima linea