Trichoderma asperellum TV1
Tutte le notizie

In Gazzetta, tra soldi e agrofarmaci
Sostegni ai contratti di filiera, alle assicurazioni agevolate e alla ristrutturazione dei vigneti. Cosa cambia per il vino. Un nuovo piano per la Xylella. Le sostanze attive rinnovate e quelle nuove. Le deroghe all'inverdimento

Xedavir: protezione e biostimolazione in un unico prodotto
Impiegato per il contenimento delle malattie fungine del terreno, il fungicida naturale di Xeda Italia è molto versatile perché presenta una notevole velocità di sviluppo in condizioni di pH, temperatura e salinità del terreno differenti

Bollettino di guerra del 17 febbraio 2022: le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Tornano le minoranze di blocco

Bollettino di guerra del 20 gennaio 2022: le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Sono previste decisioni su ben 15 proposte

Biocontrollo: funghi per la difesa delle piante
Come funzionano e quali sono le specie principali e i ceppi autorizzati nell'Unione Europea?

Proteggere la rizosfera con microrganismi ed estratti vegetali
Gli agrofarmaci e i biostimolanti di Xeda Italia per proteggere la pianta dalle malattie fungine del terreno, dai marciumi radicali, dalle fusariosi e dai nematodi

La difesa della vite dalla peronospora
Soluzioni a basso impatto ambientale, valutazione di nuovi formulati con prodotti di sintesi e confronto tra diverse strategie di difesa. Questi alcuni dei focus emersi dagli undici lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
23 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Nota importante sui precursori di esplosivi

Bollettino di guerra 18 febbraio 2021: le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Cinque proposte approvate su sei. Lo Scopaff continua a utilizzare la procedura scritta a causa della pandemia

Per il controllo dei patogeni terricoli: Xedavir
Il fungicida naturale di Xeda è utilizzabile in vivaio, in serra e anche in pieno campo, nei programmi di lotta biologica e integrata

Bollettino di guerra 14 gennaio 2021: allarme piretroidi e polemica Usa-Ue
In programma 6 votazioni

Xedavir: fungicida biologico per contrastare le malattie del terreno
Il prodotto di Xeda Italia non richiede alcun intervallo di sicurezza e può essere impiegato in agricoltura biologica e nei programmi di difesa integrata

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
14 gennaio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Fitofarmaci, quali alternative ai prodotti di sintesi?
Se ne è parlato in una giornata di studio ai Georgofili dove è emersa la necessità di una normativa più snella per accelerare i processi di autorizzazione, sempre garantendo dati rigorosi e affidabili su efficacia e sicurezza

Ricerca da un quarto di secolo
Isagro spa è una realtà italiana tutta da scoprire, focalizzata sulla ricerca nel settore della difesa e nutrizione delle colture agrarie