
Cereali autunno-vernini, l'importanza della concimazione in pre semina
La proposta di concimi organo-minerali Fomet, per una nutrizione ottimale, favorisce lo sviluppo radicale e la resistenza alle avversità climatiche
La proposta di concimi organo-minerali Fomet, per una nutrizione ottimale, favorisce lo sviluppo radicale e la resistenza alle avversità climatiche
Di origine vegetale, Vitaven BZn di Greenhas Group è consigliato per le applicazioni in post raccolta delle colture arboree, apportando significativi vantaggi alle gemme e al ciclo colturale dell'anno successivo
Come una corretta concimazione post vendemmia e la cura del suolo possono migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici e preparare la pianta per un raccolto abbondante l'anno successivo. La strategia di Unimer
Cifo propone una strategia che ha l'obiettivo di ottimizzare la nutrizione dei cereali per migliorare resa, qualità e sostenibilità agricola riducendo costi e impatto ambientale
Le concimazioni organiche e organominerali favoriscono l'accrescimento dell'apparato radicale e permettono alla coltura di affrontare al meglio i rigori invernali
Uno degli scarti degli allevamenti di insetti sono i loro escrementi, ricchi di sostanze nutritive, microrganismi benefici e biomelecole, che rappresentano un potenziale nuovo reddito per le aziende del settore. Per saperne di più abbiamo intervistato la professoressa Laura Gasco dell'Università di Torino
Aumenta la qualità e la quantità della raccolta con la linea di bioattivatori Maral di Agriges, che consente di nutrire adeguatamente le colture arboree da frutto fornendo macro e microelementi essenziali, e di nutrire le gemme per la stagione successiva
Aperta a giugno 2024 una nuova succursale Scam in Cina per l'internazionalizzazione nel mercato globale dei fertilizzanti italiani
Come e perché Agrisystem ha deciso di puntare sulla matrice vegetale per i suoi concimi organici e organo-minerali
Il letame è il re dei fertilizzanti poiché migliora la struttura del suolo, lo rivitalizza e apporta elementi nutritivi alle piante. Esistono tuttavia molti tipi di letame, ad esempio fresco e maturo, sciolto e pellettato. Senza contare poi l'origine, visto che viene prodotto a partire dalle deiezioni di vacca, di cavallo, di pecora e di pollo. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'impiego del letame in agricoltura
La nuova gamma di miscugli specializzati Fit4Next di Kws Italia consente agli agricoltori di implementare al meglio la rotazione colturale. Rendendo anche più sostenibile la conduzione del suolo nei periodi in cui i campi rimangono incolti
Nel lungo periodo lo sfruttamento eccessivo dei terreni diviene deleterio per le rese, oltre a portare con sé risvolti negativi per l'ambiente. Con la Linea Eco Booster di Agribios si abbraccia l'agricoltura rigenerativa, naturalmente
Il mais è al centro della sostenibilità agricola, per questo Unimer propone la migliore combinazione possibile di concimazione organo-minerale al fine di rispondere alle esigenze della coltura in tutte le sue fasi fenologiche
ILSA propone una strategia per lo zucchino, coltura che presenta elevate esigenze termiche e mal sopporta gli stress dovuti sia alle alte che alle basse temperature
La tecnica di concimazione del pomodoro è un fattore essenziale per ottenere elevati livelli produttivi ed è determinante per il successo e la redditività della coltura stessa nell'era del climate change