
Lippia, il prato quasi perfetto che piace anche alle api
Una breve presentazione di Lippia nodiflora per la realizzazione di tappeti erbosi rustici, con pochissima necessità di manutenzione e di irrigazione. Oltre che utili per api e impollinatori
Una breve presentazione di Lippia nodiflora per la realizzazione di tappeti erbosi rustici, con pochissima necessità di manutenzione e di irrigazione. Oltre che utili per api e impollinatori
Lo scorso 20 marzo si è tenuto il secondo webinar dell'evento, con focus sulla coltivazione dell'olivo
L'inerbimento del terreno durante l'autunno e la primavera offre un habitat favorevole agli insetti predatori della mosca dell'olivo, come carabidi e stafilinidi. Ma nei mesi di gennaio e febbraio è bene effettuare una lavorazione superficiale del suolo per esporre le pupe ai rigori dell'inverno
Lo strumento giusto al momento giusto: Il sistema modulare di attacco rapido per attrezzi dedicati alla cura del vigneto 2-Fast di Seppi, moltiplica la versatilità delle operazioni tra i filari
Si è conclusa con successo l'ottava edizione del Forum Internazionale sulla Robotica Agricola, manifestazione in crescita che ambisce a diventare il riferimento per l'intero settore. Un boom di partecipanti con dimostrazioni dinamiche dei robot in condizioni reali di lavoro
In campo a Tolosa, le soluzioni autonome più innovative presentate in occasione del Forum Internazionale della Robotica Agricola 2024. AgroNotizie®, presente all'evento, ha selezionato i 6 robot più interessanti ed innovativi
Il 12 dicembre 2023 si terrà il convegno finale sia in presenza che online. Si parlerà delle tecniche applicate in vigneto e gli effetti di queste sui servizi ecosistemici, sul suolo e sulla risorsa acqua. Inoltre, verrà presentata l'app PocketDrive, il tool di monitoraggio sviluppato nell'ambito del progetto
La fantascienza bussa alle porte del capannone con l'International Forum for Agricultural Robotics (Fira) edizione Usa: robotica per colture specializzate e per il campo aperto
Nonostante sia una coltura di nicchia se si fanno le giuste scelte colturali, varietali e pedoclimatiche il pistacchieto può rivelarsi molto redditizio per il produttore
Dall'11 al 12 novembre 2023 si terrà un corso rivolto ad agricoltori, agronomi e tecnici dedicato interamente alla gestione del vigneto. Saranno riportati i casi studi e le esperienze aziendali della Stazione Sperimentale per la Viticoltura Spevis
Nei vigneti di molte regioni italiane sta crescendo la consistenza di popolazioni di malerbe resistenti al glifosate. Una problematica che impensierisce i viticoltori, ma che può essere gestita. Vediamo come
Robot e mezzi autonomi elettrici o ibridi per la lavorazione del terreno o la difesa delle viti tra le innovazioni in mostra a Polpenazze del Garda (Bs)
Presentati a Napoli due progetti di ricerca innovativi su vini monovarietali campani che promuovono maggiori vantaggi economici per chi produce. Ed una sensibile riduzione dell'impatto ambientale delle vigne sull'ecoagrosistema
Scopri le novità di Enovitis in campo 2023, dalle attrezzature per la lavorazione del terreno alla cura delle viti, passando per la gestione dei filari e la difesa fitosanitaria, per migliorare qualità, efficienza e sostenibilità in vigneto
L'Azienda veneta porta all'annuale fiera dedicata alla viticoltura attrezzi ideali per molteplici operazioni e svela il segreto per un'ottima gestione dei filari e maggiori rese produttive in vigneti e frutteti