
Tecnologie sostenibili al servizio del mais
Prosegue l'evoluzione della linea mais di Syngenta, sia con l'arrivo di nuovi ibridi altamente produttivi, sia con il consolidamento del portfolio prodotti per la difesa
Prosegue l'evoluzione della linea mais di Syngenta, sia con l'arrivo di nuovi ibridi altamente produttivi, sia con il consolidamento del portfolio prodotti per la difesa
Contro infestanti e fitofagi del mais, Adama schiera una linea composta da soluzioni efficaci e flessibili
Normativa nazionale
Nuova etichetta per Sulcotrek di Adama, l'erbicida a due vie ideale per i diserbi di pre e di post-emergenza del mais
A Robbiano di Mediglia (Mi) sono stati presentati i risultati del progetto Combi Mais 3.0. L'obiettivo? Produrre 20 tonnellate di granella di qualità ad ettaro. AgroNotizie ha visitato i campi di prova
Normativa nazionale
Sicurezza alimentare: allarme dell'Efsa per due neonicotinoidi, acetamiprid e imidacloprid, per i possibili rischi a carico del sistema nervoso dell'uomo
FORCE di Syngenta rappresenta la soluzione di eccellenza per la protezione delle colture dagli insetti terricoli. Oggi, la qualità di FORCE ha anche una nuova formulazione
Le semine del mais si avvicinano. I diserbi di pre-emergenza anche. Lumax di Syngenta mette la giusta soluzione in un solo prodotto
Tra i diserbi di pre-emergenza del mais troviamo anche un graminicida (ma non solo) che arricchisce numerosi cataloghi
Sempre selettivo, efficace e semplice da usare. Da Syngenta
Pubblicazione di Syngenta Crop Protection. In dettaglio, anche un approfondimento sul controllo di Cyperus spp.
Diserbo del mais in post-emergenza
Sono le tre specialità di Syngenta per il diserbo del mais in post-emergenza. Ghibli, per il controllo delle graminacee, Callisto per il controllo delle dicotiledoni annuali, Mondak 21 S per il controllo delle dicotiledoni perenni.