
Pero e innovazione varietale, uscire dalla crisi si può
I programmi di breeding puntano a trovare nuove cultivar e portinnesti per risolvere il ristagno varietale della pericoltura
I programmi di breeding puntano a trovare nuove cultivar e portinnesti per risolvere il ristagno varietale della pericoltura
Per scoprire quale sarà il verdetto del "Processo alla Pera dell'Emilia Romagna" appuntamento il 1° novembre 2023 al Ferrara Food Festival, ore 12:00, nel Cortile del Castello
La pericoltura italiana è messa a dura prova da un insieme di fenomeni che ne rendono sempre più incerta la coltivazione, al punto da portare le imprese ad espiantare pereti ancora produttivi. Ma quali sono le cause? L'abbiamo chiesto a due produttori del territorio emiliano romagnolo
Nell'ambito del progetto Contr-Halys è stato testato l'impiego di fasce seminate a soia e favino per attirare gli esemplari di cimice asiatica e tenerli lontani da colture di interesse quali il pero e il pomodoro da industria
Auxiger LG si basa su 2 principi attivi di natura auxinica e ha azione polivalente: è allegante, cicatrizzante e stimolante
Per il sesto anno consecutivo Image Line® e Accademia dei Georgofili premiano i giovani talenti che hanno saputo interpretare alcune criticità del settore agricolo, proponendo nelle tesi di laurea e di dottorato soluzioni particolarmente innovative
Una nuova immagine, un nuovo progetto e un nuovo corso per la Pera dell'Emilia Romagna Igp grazie ad un progetto di rilancio voluto dal Consorzio di Tutela
Per migliorare e integrare il controllo della malattia, la ricerca sta attualmente lavorando sulla riduzione dell'inoculo potenziale attraverso il controllo biologico con Trichoderma e la rimozione dei residui fogliari
Ilsamin N90 è un biostimolante a base di amminoacidi e peptidi che applicato durante i mesi estivi aiuta la pianta a superare gli stress termici, come ci racconta Giovanni Neri, pericoltore di Novi di Modena
Con la propria gamma di prodotti esclusivi, Green Has Italia offre agli agricoltori un piano di concimazione completo e adatto alle diverse varietà di terreni e di acque di irrigazione e di trattamento
Le previsioni di produzione presentate dal Comitato di coordinamento dell'Oi pera confermano volumi stabili e ottima qualità per l'anno 2018-2019
In crescita la produzione con oltre il 10% in più rispetto allo scorso anno, bene anche le produzioni di Kaiser e Santa Maria. Questi i dati emersi dall'aggiornamento delle previsioni di produzione presentato da Oi pera
8 settembre 2017. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Per quest'anno non figurano grandi novità, ma le varietà in osservazione promettono bene
Intervento di V. Ancarani, Dipartimento di Colture arboree dell'Università di Bologna e di M. Castagnoli, Cra-Unità di ricerca per la frutticoltura di Forlì nell'ambito del convegno sull'innovazione varietale di pero e melo di Ferrrara