Olivo da olio : FS17
Tutte le notizie

Xylella, in arrivo 30 milioni di euro per reimpianti e riconversioni
La risorsa era stata stanziata nel Decreto Agricoltura del maggio 2024. Regione Puglia sarà l'ente responsabile dell'attuazione della misura, avvalendosi di Agea per l'erogazione dei fondi

Rogna dell'olivo, tra nuove scoperte e varietà tolleranti
Abbiamo intervistato il dottor Matteo Zucchini dell'Università Politecnica delle Marche sui risultati di un lavoro condotto dal gruppo di ricerca di cui fa parte e recentemente pubblicati sulla rivista scientifica PlosOne

Mandorlo e olivo: ad ogni areale la propria varietà
Con Vito Spinelli una panoramica sulle varietà di mandorlo e olivo più consigliate e adatte per gli areali di coltivazione di Puglia e Sicilia

Olio d'oliva, a sorpresa la Puglia in recupero porta l'Italia a 290mila tonnellate
Sulla base dei dati Unaprol-Ismea riviste al rialzo le previsioni di 20mila tonnellate, grazie all'incremento produttivo delle province di Bari e Barletta Andria Trani. Stabile la produzione nel leccese e a Taranto, mentre calano Foggia e Brindisi

Xylella, una ricerca per selezionare nuove piante resilienti al batterio
Il Crea e un pool di università del Sud puntano sulle risorse genetiche autoctone della Puglia per far emergere nuove cultivar geneticamente resistenti. Il progetto Novixgen mira anche a sviluppare cloni resilienti di Vitis vinifera

L'olivicoltura post Xylella fastidiosa? Una questione di acqua
In Salento si stanno ormai realizzando nuovi impianti di olivo resistenti al batterio Xylella fastidiosa. Un ruolo cruciale però lo giocherà l'approvvigionamento di acqua. E in campo scende l'intelligenza artificiale

Resa in olio, ecco le cultivar più produttive. Regione per regione
La resa in olio delle olive dipende da numerosi fattori, uno di questi è la varietà di olivo coltivata. Ecco allora le cultivar più produttive, suddivise per regione

Xylella, pronto il regolamento per piantare fruttifere
In zona infetta, dove prima c'erano olivi, sarà possibile mettere a dimora ciliegi e mandorli di cultivar resistenti o a scarsa suscettibilità. Intanto continuano a salire i contagi tra gli olivi delle province di Brindisi e Bari

Xylella, olivicoltura: quanto rende la Favolosa in intensivo
Secondo il Consorzio Oliveti d'Italia, che la sta sperimentando tra i suoi associati da 15 anni, la redditività è assicurata sin dal quarto anno se si vendono le olive. La cultivar italiana, certificata dal Cnr nel 1988, è una delle due resilienti al batterio

Gene4olive, alla ricerca di nuove varietà per l'olivicoltura di domani
Abbiamo intervistato Enzo Perri del Crea che coordinerà le attività di ricerca dell'unità operativa Crea nel nuovo progetto internazionale per selezionare cultivar resistenti alla Xylella fastidiosa e adatte ad affrontare i cambiamenti climatici

Xylella, pubblicato il bando per la rigenerazione olivicola del Salento
Con i 40 milioni appostati sul Decreto interministeriale 2484/2020, si punta a rimettere in produzione altri 7mila ettari di territorio olivetato andato distrutto per la batteriosi. Possibilità di presentare domanda anche per i non agricoltori

Xylella: cadono i vincoli, reimpianti ora possibili
Approvato il protocollo d'intesa tra Mipaaf e Mibact che consente di ripiantare gli olivi in deroga alla normativa sul paesaggio

Xylella, ulivi malati tornano produttivi dopo l'innesto. La parola alla scienza
Ha fatto scalpore la notizia del primo olio ottenuto da piante malate di Xylella innestate con cultivar resistenti. Ma quali sono le reali prospettive per l'olivicoltura pugliese? Lo abbiamo chiesto ad un esperto

Xylella, l'olivo resistente che arriva da Pistoia
Abbiamo visitato il vivaio Attilio Sonnoli, in provincia di Pistoia, che ha brevettato la cultivar Minerva, riconosciuta dal Cnr di Bari come resistente a Xylella fastidiosa

Olivo, ora o mai più
Tra impianti superintensivi e varietà tolleranti a Xylella, l'Italia cerca una strada per mantenersi tra i protagonisti dell’olivicoltura mondiale
- 1
- 2