
Biocontrollo: funghi per la difesa delle piante
Come funzionano e quali sono le specie principali e i ceppi autorizzati nell'Unione Europea?
Come funzionano e quali sono le specie principali e i ceppi autorizzati nell'Unione Europea?
Negli ultimi due anni, Manica ha inserito a catalogo molti prodotti per la coltura, tra cui Botector New e Limocide. Per approfondire le strategie per la bioprotezione, l'azienda organizza un webinar il prossimo 17 novembre
I giovedì dell'Aipp: vanno in particolare segnalate Ramularia sp., Colletotrichum spp., fumaggini, Elsinoe pyri e Botryosphaera dothidea. Nei prossimi anni dovrà essere riposta particolare attenzione per capirne l'evoluzione
Nell'ambito del progetto Optima è stata sviluppata una irroratrice in grado di applicare la soluzione fitoiatrica a rateo variabile sulla base delle reali necessità della vite e in proporzione alla sua chioma
Per la protezione delle colture floreali e ornamentali Syngenta Italia propone un innovativo antioidico a due vie, massima tutela della qualità sanitaria ed estetica delle piante
Erbicidi, fungicidi e insetticidi al servizio dei cerealicoltori, per produzioni d'eccellenza in qualità e quantità
I giovedì dell'Aipp: per il frumento non si sono avute particolari criticità di tipo fitosanitario, per il mais da segnalare la presenza delle fusariosi
Questa volta le revoche ci sono, ma non quelle che normalmente si pensano
Nelle strategie di difesa della vite dai patogeni fungini gli agrofarmaci di origine biologica hanno dimostrato di poter difendere efficacemente le piante da soli o in sinergia con agrofarmaci di sintesi. Ecco i risultati dell'edizione 2021 di Campo demo
23 agosto 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Il webinar, gratuito e in lingua inglese, è in programma il prossimo 21 luglio 2021 dalle 14.00 alle 16.00
Gli agrofarmaci di origine biologica hanno il grande pregio di avere un profilo ambientale favorevole, ma devono essere applicati a regola d'arte se si vuole ottenere il massimo dei risultati dal loro utilizzo, a beneficio della coltura e non solo…
Applicazione di tecniche al fine di caratterizzare sintomi di oidio (Erysiphe cichoracearum) in cetriolo (Cucumis sativus L.). Sara Vignati è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Ingegneria agraria e meccatronica" - tesi magistrali
Torna la possibilità di ritrovarsi dal vivo. Il primo e il 2 luglio a Mombaruzzo (At) Gowan Italia presenterà le soluzioni più innovative e le principali novità per la difesa della vite
Ilsa propone soluzioni efficienti per l'integrazione nutritiva di queste colture, grazie alle specialità nutrizionali liquide a base di Gelamin® e ai biostimolanti di origine vegetale