
Regolamenti Reach, Clp e Bpr, cosa succede durante un'ispezione?
Aiuto, un controllo! Niente panico, ecco tutto quello che c'è da sapere sulle ispezioni e su come non farsi trovare impreparati
Aiuto, un controllo! Niente panico, ecco tutto quello che c'è da sapere sulle ispezioni e su come non farsi trovare impreparati
La pratica di vendere o acquistare olio extravergine d'oliva sfuso è illegale secondo la normativa vigente. L'olio deve infatti sempre essere confezionato ed etichettato. Ecco quello che c'è da sapere per non incorrere in sanzioni
Oggi i professionisti del settore agricolo devono tenere conto dei principali regolamenti europei in materia di sostanze e miscele chimiche e prodotti biocidi, anche perché sono previste sanzioni salate per chi non rispetta queste norme
Cosa cambia nel mondo del biogas e dei biocarburanti. A cura di Mario A. Rosato
Dal 14 dicembre 2019 entra in vigore il regolamento Ue 2016/2031. Relativo alle nuove misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, introduce novità come il Registro ufficiale degli operatori professionali e i nuovi certificati fitosanitari
Ad annunciarlo è stato l'eurodeputato Paolo De Castro nel corso della XII edizione dell'annuale Comagri Report. E per il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida la qualità deve essere la forza dell'Italia
Avanti tutta per i Piani Pac, mentre il sistema di etichettatura alimentare continua a dividere gli Stati membri. Più benessere per gli animali e focus sulle Indicazioni Geografiche
Aperta la consultazione pubblica sui sottoprodotti che godranno degli incentivi per biometano e biocarburanti avanzati. A cura di Mario A. Rosato
Il riuso delle acque reflue depurate è un tema particolarmente caro all'Unione Europea, come dimostra la nuova Politica Agricola Comune. Risulta determinante il ruolo svolto dai consorzi di bonifica
Le celebrazioni sono state l'occasione per promuovere un dibattito aperto sul futuro del comparto agroalimentare italiano, alla luce della recente proposta di Regolamento sull'Uso Sostenibile degli Agrofarmaci da parte della Commissione Ue
La giornata di studio organizzata da Giornate Fitopatologiche e Aipp si terrà all'Hotel Savoia Regency di Bologna alle 9:00 il 28 novembre 2022
Le Ong fanno causa alla Ce nonostante le concessioni alle loro posizioni ideologiche. A cura di Mario A. Rosato
Disponibile l'agenda della prossima riunione dello Scopaff del 13-14 ottobre 2022. Nell'agenda ufficiale si prevedono votazioni su 4 proposte e discussioni preliminari per altre 11
Entrerà in vigore nel 2023 il Regolamento Ue (2022/1475) che stabilisce regole chiare sulle informazioni che gli Stati membri dovranno raccogliere durante gli anni di attuazione della Pac per poi fornirle, sulla base di un preciso calendario, alla Commissione Europea
Se da Stefano Patuanelli (Mipaaf) arrivano certezze sull'approvazione della Pac italiana, continuano i dubbi condivisi da alcuni Stati membri sulla riduzione degli agrofarmaci e sul Nutriscore. Focus anche sulle nuove rotte per far uscire i cereali dall'Ucraina