Nematode della Fragola
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
2 agosto 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga: ben 21 in questa tornata di aggiornamento

Nematodi, la difesa passa dalla gestione integrata
L'utilizzo di prodotti fumiganti per la gestione dei nematodi, specialmente nelle coltivazioni orticole in serra, non è più sostenibile da un punto di vista ambientale, ma la revoca di questi prodotti non deve spaventare. Tenere sotto controllo questi parassiti e avere produzioni soddisfacenti e più sostenibili è possibile, adottando una gestione integrata del problema

Al via le Giornate Fitopatologiche 2022: ecco il programma
Da martedì 21 a venerdì 24 giugno prossimi appuntamento a Bologna: torna in presenza il grande evento dedicato alla difesa fitosanitaria

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga

EVENTO ONLINE - Prodotti fitosanitari a basso impatto: le novità per il 2022
Martedì 22 febbraio prossimo torna il tradizionale evento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni

Aifar: più radici, meno nematodi
La strategia di Aifar per contrastare gli attacchi di nematodi tramite efficaci soluzioni utilizzabili anche in agricoltura biologica, come Levostat e Sprintene

Batteri e nematodi: un'arma in più contro le malattie delle piante
Bacillus spp., Pseudomonas spp., Steinernema spp., come agiscono le specie più interessanti per il biocontrollo? Uno sguardo alla biologia e ai meccanismi d'azione

Ecosistema radicale: come migliorarlo
Biolchim illustra l'intervento che dà nuova vita a terreni stanchi e problematici

Nord Italia, finanziamenti per difesa e sviluppo rurale
Nuovi interventi per le aziende colpite dal nematode galligeno sul riso in Piemonte, mentre 20 milioni di euro sono destinati ai Gal lombardi. 1.100 ettari di Glera riconosciuti Prosecco Doc

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
23 agosto 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Eugenio-X: una nuova arma naturale per contenere i nematodi
Xeda Italia presenta un nuovo formulato naturale a base di olio di chiodi di garofano utilizzabile sia in agricoltura biologica sia in difesa integrata

Il tridente di Sipcam Italia al servizio degli orticoltori
Nel ricco catalogo di Sipcam Italia, Oikos®, Shark® PF e Bismark® sono le tre soluzioni vocate all'orticoltura professionale, utilizzabili rispettivamente contro nematodi, aleurodidi/tripidi e malerbe

Sostenibilità e innovazione nella gestione integrata dei nematodi
Nuovo appuntamento per la Crop science TV di Bayer. Il live streaming sarà trasmesso in diretta dal canale YouTube il prossimo 10 giugno alle ore 17:00

Proteggere la rizosfera con microrganismi ed estratti vegetali
Gli agrofarmaci e i biostimolanti di Xeda Italia per proteggere la pianta dalle malattie fungine del terreno, dai marciumi radicali, dalle fusariosi e dai nematodi