
Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
04 settembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, nove in questo aggiornamento
2 agosto 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga: ben 21 in questa tornata di aggiornamento
L'innovativo insetticida di FMC, a base di Cyazypyr®, ha ottenuto l'autorizzazione in deroga su olivo e agrumi dal 15 luglio all'11 novembre 2022 per il controllo di mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) e la mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata)
Entrambi i corroboranti sono prodotti di origine naturale in grado di potenziare le difese naturali delle piante e di migliorarne le rese
Tra le soluzioni suggerite sono presenti due sostanze non ancora approvate nella Ue
Le trappole sono strumenti indispensabili per monitorare la presenza di insetti dannosi in campo e pianificare strategie di difesa razionali, inclusa quella insetticida. Ma possono anche essere usate per la cattura massale. Si prefigurano così come lo strumento ideale per rendere la difesa sempre più efficace e sostenibile
Piano d'Azione 2022, influenza dei sistemi di impianto superintensivi sulle malattie dell'olivo, controllo sostenibile e corretta fertilizzazione. Ecco di cosa si è parlato durante il secondo incontro di Vigna & Olivo 2022 che si è tenuto il 25 marzo scorso ed è stato dedicato interamente all'olivo
Numerosi studi hanno dimostrato che le acque di vegetazione prodotte dalla molitura delle olive hanno un effetto non solo contro batteri e funghi patogeni, ma anche nei confronti di insetti e perfino specie infestanti
Prodotti fitosanitari a basso impatto: le aziende del settore comunicano le proprie soluzioni tecniche
Martedì 22 febbraio prossimo torna il tradizionale evento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria
I giovedì dell'Aipp: in questi anni gli agrumicoltori si sono dovuti difendere da numerose avversità che comunque si sono presentate, nei diversi territori, con diversi gradi di attacco a secondo delle annate
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti
23 agosto 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
L'innovativo insetticida FMC a base di cyazypyr® ha ottenuto l'autorizzazione in deroga su olivo e agrumi dal primo agosto al 29 novembre 2021