Marciume pedale del Mais
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
2 agosto 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga: ben 21 in questa tornata di aggiornamento

Moria del kiwi, serve un approccio multidisciplinare
Il "suolo", risorsa chiave, è il sorvegliato speciale. Anni di studi e collaborazioni per ridurre l'impatto della problematica. Innovazioni Biolchim: strategia e prodotti

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 dicembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con una dipartita importante: procloraz, utilizzabile fino al 29 giugno 2023

Ascra Xpro: efficacia ad ampio spettro contro le malattie fungine dei cereali
Il fungicida di Bayer si propone come miscela a tre vie, contando sull'efficacia e sulla complementarietà d'azione di bixafen, fluopiram e protioconazolo

Modellistica previsionale: baluardo dell'agricoltura sostenibile
I modelli previsionali di Agricolus sono importanti Strumenti di Supporto alle Decisioni per gli agricoltori alle prese con la gestione agronomica e la difesa delle colture

Biocontrollo: funghi per la difesa delle piante
Come funzionano e quali sono le specie principali e i ceppi autorizzati nell'Unione Europea?

Frumento e mais, la gestione fitosanitaria nel 2020 e 2021
I giovedì dell'Aipp: per il frumento non si sono avute particolari criticità di tipo fitosanitario, per il mais da segnalare la presenza delle fusariosi

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
19 giugno 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche new entry, ma oltre 200 scadenze fra giugno e luglio

PREV-AM® Plus: un prodotto, tre funzioni
PREV-AM® Plus è un insetticida, fungicida e acaricida a base di olio essenziale di arancio dolce, in grado di controllare un gran numero di avversità senza lasciare residui. Ecco le esperienze di chi opera direttamente in azienda ed è rimasto soddisfatto dei risultati del prodotto

Proteggere la rizosfera con microrganismi ed estratti vegetali
Gli agrofarmaci e i biostimolanti di Xeda Italia per proteggere la pianta dalle malattie fungine del terreno, dai marciumi radicali, dalle fusariosi e dai nematodi

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida

Fungicidi cereali: le differenze che fanno il risultato
Nel portfolio Syngenta sono raccolte diverse soluzioni ad alto grado di specificità che permettono di comporre programmi di difesa specifici per tutte le aree cerealicole italiane

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
09 marzo 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Mais, il 2019 l'anno delle fumonisine
Il 77% dei campioni analizzati ha mostrato un valore superiore ai 4mila microgrammi/chilogrammi, il livello limite per il consumo alimentare umano stabilito dall'Ue. L'intervista a Sabrina Locatelli del Crea durante la Giornata del mais 2020