mappe di prescrizione
Tutte le notizie

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona

Mappatura dei terreni, Syngenta lancia INTERRA®Scan
Comprendere la variabilità dei suoli agricoli è la base per una gestione di precisione delle colture che massimizzi le produzioni e ne aumenti la sostenibilità. Per facilitare l'accesso alle tecnologie di mappatura Syngenta ha lanciato INTERRA®Scan

Topcon: mappatura delle rese, il primo passo verso il successo
Topcon mette a disposizione un pacchetto di strumenti e servizi per la mappatura delle produzioni. Gli obiettivi: dalla comprensione della variabilità di campo alla gestione mirata delle colture attraverso mappe di prescrizione

Da Topcon una piattaforma gestionale completa per massimizzare la produttività
Pensata per le aziende agricole e i contoterzisti, Topcon Agriculture Platform (Tap) è la soluzione di agricoltura di precisione ideale per gestire le attività in campo e quelle aziendali con semplicità ed efficienza

Contoterzisti 4.0: la nuova figura che apre al digitale la porta delle piccole aziende agricole
Chi l'ha detto che alle piccole aziende agricole è preclusa l'agricoltura digitale? Come per le operazioni in campo ora anche i servizi digitali possono essere contoterzi

Kubota: le malattie in vigneto le combatte l'intelligenza artificiale
Kubota e la start app Chouette, recentemente entrata nel Gruppo giapponese, collaborano per promuovere l'innovazione in vigneto. Il sistema messo a punto automatizza la mappatura, la diagnosi e il trattamento delle fitopatie

Väderstad mostra gli assi nella manica: tutto pronto per Agritechnica 2023
Rivoluzione nel mondo della semina grazie alla nuova Väderstad Proceed V24 e all'aggiornamento Wsx sulle Tempo. Passi da gigante con il sistema E-service

Novità KUHN 2023, non solo attrezzature
KUHN offre a tutti gli agricoltori terminali all'avanguardia e servizi digitali innovativi per migliorare l'efficienza delle operazioni, la connettività tra le macchine e la tracciabilità delle produzioni.

Weta Robot rivoluziona i trattamenti in vigneto con i raggi UV
Il robot del progetto europeo Scorpion affronta la sfida della gestione dei vigneti in pendenza. Tramite l'utilizzo dei raggi UV-C compie un passo avanti verso una viticoltura più sostenibile e automatizzata

Droni, smartphone, modelli 3D e algoritmi AI: l'agricoltura digitale di Agrobit
Agrobit è una startup innovativa che aiuta aziende agricole, tecnici e centri di saggio supportandoli nelle decisioni agronomiche grazie all'app mobile Dss iAgro e al servizio di telerilevamento iDrone

Mappe di semina per cereali: come si usano?
Valide alleate degli agricoltori, le mappe di semina possono essere create e rese disponibili all'interno della piattaforma Agricolus

Suolo senza segreti grazie ai raggi gamma
Il progetto Pignoletto ha lo scopo di mappare con una precisione fino ad ora impensabile i suoli agricoli al fine di agevolare una gestione di precisione della coltura

Nell'azienda Porto Felloni l'innovazione è tradizione
È dal 1997 che Massimo Salvagnin gestisce l'azienda Porto Felloni secondo i principi dell'agricoltura di precisione: dalla semina alla concimazione a rateo variabile fino alla gestione smart dell'irrigazione. L'intervista

Nutrivigna, la viticoltura di precisione applicata sui Colli Piacentini
Monitorare il fabbisogno nutritivo delle viti e fornire concimi minerali a dosi variabili per ottimizzare la produzione di uva. Ecco i risultati del progetto Nutrivigna

Chiedetelo al sensore
Si moltiplicano i sensori disponibili per rilevare dati preziosi in campo. Ma tra mille apparecchi, collegati in rete o meno, districarsi è difficile. Facciamo il punto
- 1
- 2