
Kiwi: la nutrizione durante lo sviluppo dei frutti
Più produzioni, migliori pezzature, colori e sapori, più una migliore shelf life. Risultati che si possono ottenere somministrando all'actinidia amminoacidi, microelementi, estratti algali e calcio
Più produzioni, migliori pezzature, colori e sapori, più una migliore shelf life. Risultati che si possono ottenere somministrando all'actinidia amminoacidi, microelementi, estratti algali e calcio
La cascola di giugno/luglio è una fisiopatia temutissima dell'olivo, che può azzerare la produttività in pochi giorni. Biolchim presenta il programma di concimazione per prevenirla e migliorare la produzione
Brandt Reaction è un concime speciale, messo a punto nei laboratori Brandt, per rivitalizzare i terreni contro la degradazione della vitalità dei suoli
Le coltivazioni di pomodoro da industria possono andare incontro a due principali fisiopatie: il marciume apicale e il cracking. Ecco come prevenire questi squilibri fisiologici
Per le piante da frutto e i vigneti c'è Fitostim Alga, a base di alghe marine ed estratti vegetali, consentito anche in agricoltura biologica. Axifert 20NV, invece, è stato creato per i cereali ed è ideale per le fasi da levata a completa spigatura
Dopo aver analizzato il terreno e aver fatto il bilancio dei nutrienti bisogna scegliere il tipo di concime, tra organico o inorganico; l'integrazione potrebbe essere il metodo più efficiente per migliorare e sostenere la fertilità del suolo. Poi ci sono le innovazioni del settore
Al fine di ottenere produzioni di uva soddisfacenti, ogni anno il viticoltore ha la necessità di fornire nutrimento alle viti attraverso la concimazione. Ma quanto concime occorre dare? E in quali forme e tempistiche? Ecco tutto quello che c'è da sapere per una concimazione del vigneto a regola d'arte
Ferro, boro, manganese, zinco e altri microelementi, anche se presenti in quantità minime, possono fare la differenza tra un raccolto deludente e uno di piena soddisfazione
Fra aprile e maggio vanno somministrati alla vite i più opportuni fertilizzanti azotati, bilanciando le dosi al fine di evitare eccessi di rigoglio vegetativo
Si tratta di una miscela di letami umificati che proteggono gli elementi minerali migliorandone l'efficienza nutritiva per le piante e di conseguenza riducono l'apporto di unità fertilizzanti
Idrogrena è il biostimolante organico liquido ricco di poliammine di Grena consigliato per antistress idrico
La concimazione del frumento duro è una pratica fondamentale per ottenere produzioni soddisfacenti di granella, sia in termini di volumi che di qualità, ad esempio per quanto riguarda le proteine. Ecco dunque quattro strategie, corredate da tabelle, per effettuare una concimazione del grano duro a regola d'arte
Aumentare la rendita di un oliveto esaltando le potenzialità produttive delle piante è possibile anche e soprattutto con una corretta gestione nutrizionale che possa garantire il corretto metabolismo vegetale per lo svolgimento di tutte le funzioni fisiologiche. I consigli di Compo Expert®
I fertilizzanti ICL, grazie alla loro formulazione innovativa, sono uno strumento importante per predisporre mirati piani nutrizionali in funzione dell'obiettivo enologico
Stress ambientali e arresti di crescita riducono la produzione di granella e la qualità finale del grano. Con Phylen di Biolchim, lo sviluppo del frumento non ha più ostacoli