
Pomodoro da industria, a Piacenza una campagna tra luci e ombre
Secondo un'indagine di Confagricoltura Piacenza non è andata poi così male, ma dove hanno colpito i temporali e le grandinate rese e qualità sono cadute
Secondo un'indagine di Confagricoltura Piacenza non è andata poi così male, ma dove hanno colpito i temporali e le grandinate rese e qualità sono cadute
Sono 25 i riconoscimenti assegnati dalla giuria internazionale del Concorso Novità Tecniche di Eima 2022 cui si aggiungono 37 Segnalazioni
La bolletta elettrica passata da 107 a 1.229 euro in un anno. Il gasolio agricolo che ha segnato un +67% e i fertilizzanti un +56%. Abbiamo raccolto il grido di disperazione di Giovanni Battista Spanò, agrumicoltore calabrese: "Non vogliamo lavorare per rimetterci e far arricchire gli altri"
Per i prati danneggiati dalla siccità 2022 c'è speranza: trasemina, irrigazione e concimazione possono salvarli. I consigli di Vincenzo Tabaglio dell'Università di Piacenza e le seminatrici disponibili sul mercato
L'Accademia dei Georgofili ha organizzato un evento per parlare dei modelli di impianto intensivi, ad alta densità e superintensivi considerati una soluzione valida capace di rimettere in moto l'olivicoltura italiana viste le produzioni in calo degli ultimi anni
L'andamento stagionale anomalo ha confermato che per mantenere alti i livelli di produttività in vigneto l'irrigazione è ormai essenziale. Mentre per fare qualità sono altri i fattori determinanti. Abbiamo parlato con Riccardo Velasco, direttore del Centro Crea di Viticoltura ed Enologia
Durante il World Agri-Tech Innovation Summit 2022 erano presenti diverse startup il cui focus è l'ottimizzazione della nutrizione. Una di queste, Encera, ha selezionato dei batteri in grado di ridurre l'apporto di fertilizzanti azotati
Il 28 settembre scorso è stato dato il via libera al provvedimento che rende eleggibili i danni fino al 31 maggio 2022 e che riguarda le aziende colpite dalle misure restrittive rese necessarie dall'epidemia di aviaria. Varate anche nuove norme per il biologico, gli enti pagatori e il Piano Castanicolo Nazionale
I risultati, in termini produttivi e qualitativi, ottenuti dalla raccolta del mais nell'Azienda Agricola Folli, confermano la validità del protocollo di coltivazione Combi Mais, vincente anche in quest'anno nefasto per l'agricoltura italiana
Conoscere e gestire le problematiche fitosanitarie e fertirrigue in vivaio: criticità e prospettive, al fine di ottenere una piantina sana di qualità. Il corso organizzato da Silvio Fritegotto si terrà a San Michele Salentino (Br) l'11 ottobre 2022
Buone le prospettive per la nuova stagione dei kiwi a polpa gialla e rossa, con la previsione di un raccolto in crescita del 30-40%, positivo anche l'andamento dell'Emisfero Sud nonostante il complesso contesto internazionale
L'irrigazione a goccia permette di ottenere mandorle più consistenti, uniformi e con migliori caratteristiche organolettiche. I prodotti Irritec usati nel mandorleto più grande d'Italia
Life Drive è un progetto finanziato nell'ambito del programma Life che ha come obiettivo quello di ottimizzare la gestione della risorsa idrica in vigneto per consentire ai viticoltori di continuare a produrre vini di qualità pur in un contesto di cambiamenti climatici
Sui terreni dell'Azienda agricola dell'Università di Bologna, a Cadriano, il meleto impiantato grazie al progetto S3O ha dimostrato che si può produrre in maniera sostenibile senza rinunciare alla quantità e migliorando la qualità
Fertirrigazione e subirrigazione sono la chiave per ottenere maggiori rese con meno acqua, specie negli impianti intensivi. Irritec supporta gli olivicoltori