
Coltivazioni al sicuro e tutela del raccolto: i contratti di filiera Terrepadane
Uno strumento che suggerisce all'azienda agricola la varietà da seminare, le tecniche agronomiche da adottare e la vendita dei cereali
Uno strumento che suggerisce all'azienda agricola la varietà da seminare, le tecniche agronomiche da adottare e la vendita dei cereali
In questo report abbiamo differenziato l'ipotesi della lavorazione con il metodo "normale" e la semina su sodo, senza la tradizionale preparazione del terreno
Oltre 200 prodotti a disposizione degli agricoltori italiani. Tra le novità, il frumento tenero Giorgione e il frumento duro Tito Flavio
Prima nelle semine da 4 anni, con circa 100.000 ettari di superficie investita dagli agricoltori italiani, la varietà ha rafforzato il suo primato nel 2013-14 e si appresta a consolidarlo nella corrente campagna
Circa 200 prodotti a disposizione di operatori e agricoltori. Fra le novità: i frumenti teneri Caravaggio e Tintoretto; i frumenti duri Ovidio e Furio Camillo; i mais ad alta digeribilità della fibra; le soie a basso contenuto di fattori antinutrizionali
Dal riso al frumento, dai mais ad alta digeribilità della fibra agli ibridi di sorgo, tutte le proposte della Società italiana sementi
Ottime conferme per ‘Bologna’ e risultati positivi anche da ‘Tiepolo’ e ‘Masaccio’
Sis - Società italiana sementi fa il punto sull'andamento delle proprie varietà in vista delle imminenti semine. Il direttore generale, Claudio Mattioli: 'Diffidare del seme non certificato'
Programma CerealPlus - Presentate nuove varietà di frumento duro e tenero specifiche per la cerealicoltura italiana
I primi dati della Società italiana sementi sulle trebbiature: conferme delle varietà più diffuse e importanti affermazioni delle ultime novità
Ma per Gabriele Cristofori, presidente della Società italiana sementi, c'è ancora tempo per rimediare, 'a patto che si adottino i necessari accorgimenti per ottenere raccolti abbondanti e di qualità'