Fosfato ferrico
Tutte le notizie

Le ultime decisioni Ue sui prodotti fitosanitari: aggiornamento del 20 marzo 2025
Voci dall'Europa. Approvate sette proposte su nove

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
24 gennaio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, ma ben 25 nuovi inserimenti in Fitogest®. Due soltanto le modifiche negli impieghi e, per ora, zero autorizzazioni in deroga

Sluxx HP, lo strumento di nuova concezione per il biocontrollo delle limacce
A base di fosfato ferrico, la nuova esca lumachicida in mini pellet di Certis Belchim può essere applicata su tutte le colture in pieno campo e serra, in giardini pubblici, zone verdi, parchi e viali alberati

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
12 luglio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva e 11 nuovi inserimenti di formulati commerciali. Ben 17 le autorizzazioni in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
19 giugno 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva e 12 nuovi formulati. 2 le autorizzazioni in deroga

Lumache, tutte le tecniche per il controllo biologico professionale
Le soluzioni utilizzabili in agricoltura biologica, dalle trappole ai fitofarmaci registrati, per la lotta a chiocciole e limacce

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 aprile 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, il fitoregolatore etilene, e 13 formulati pronti all'uso

Prodotti fitosanitari: le novità 2023 sotto i riflettori a Bologna
Il 27 febbraio, presso la Regione Emilia Romagna, si è tenuto l'usuale incontro con le società fornitrici di mezzi tecnici, al fine di condividere le novità (o le conferme) nel mondo della fitoiatria

EVENTO - Prodotti fitosanitari: le novità 2023
Il 27 febbraio 2023 a Bologna si terrà il tradizionale incontro dedicato alle comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. L'evento sarà in presenza alla Terza Torre della Regione Emilia Romagna alle 8:30, ma sarà possibile seguirlo anche online

In Gazzetta: i soldi arrivano prima
La situazione di crisi ha indotto ad anticipare i contributi della Pac. Aiuti all'innovazione e alle assicurazioni. Attenti alla peste suina e all'influenza aviaria. Tante le sostanze attive non più utilizzabili. Cosa cambia per il farmaco veterinario

Lumache, nove rimedi per allontanarle da campi e orti
Chiocciole e limacce, talvolta chiamate semplicemente lumache, sono dei molluschi terrestri che possono causare significative perdite di produttività in campi e orti. Allontanare o eliminare gli esemplari è tuttavia alquanto facile, ecco come

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
27 ottobre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci: 11 le new entry, contro le 82 dipartite di novembre

Bollettino di guerra dell'8 aprile 2021. Prodotti fitosanitari: cosa è stato deciso a Bruxelles nell'ultima riunione
Nel meeting Scopaff del 24-25 marzo tutte le proposte in agenda sono state approvate ad eccezione di quella sul rinnovo del virus del mosaico del Pepino, il cui voto è stato rimandato

Bollettino di guerra del 25 marzo 2021. Prodotti fitosanitari: cosa bolle in pentola a Bruxelles
E' in corso di svolgimento la riunione dello Scopaff riguardante prodotti fitosanitari e, in via eccezionale, i loro residui sulle derrate alimentari