Forbicina
Tutte le notizie

Bilanci fitosanitari 2022 e 2023: la sintesi di due anni difficili per l'agricoltura
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa

Melo e pero: il bilancio fitosanitario 2022 e 2023
I giovedì della Aipp: l'appuntamento sulle pomacee si è svolto a Bologna il 13 Novembre 2023, con focus sulle avversità e i danni climatici

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 settembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, soli 3 nuovi formulati commerciali, cui si aggiungono però 6 autorizzazioni in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
07 agosto 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, soli 4 nuovi formulati commerciali, ma ben 21 le autorizzazioni in deroga

Ciliegio e albicocco: le novità nella sperimentazione varietale Agrion
Cambiamento climatico, nuove cultivar ed emergenze fitosanitarie: questi i tre temi principali trattati nell'incontro tecnico con gli operatori del settore tenutosi lo scorso 14 luglio a Manta, in provincia di Cuneo

Agrion, il punto sulla ricerca e l'innovazione in frutticoltura
All'incontro di fine anno si è parlato dell'attività 2021, in particolare di innovazione varietale del melo e dei nuovi portinnesti, ma anche dell'afide lanigero e dei fitofagi emergenti forficula e lecanio del pesco

Bollettino di guerra 8 aprile 2020: le decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Disponibili le prime indiscrezioni in attesa del verbale ufficiale

Formiche, preziose alleate dell'agricoltura
In natura piante e formiche collaborano assieme per controllare infestanti e insetti dannosi. E se l'agricoltura arruolasse questi infaticabili lavoratori?

Nuovi insetticidi all'orizzonte: un aminoacido ci salverà?
Fitoiatria futuribile: l'ingegnoso meccanismo d'azione dell'aminoacido L-cisteina, proposto come sostanza di base ad attività insetticida contro la formica tagliafoglie nelle zone tropicali

BASF, innovazioni in arrivo
Presentata la nuova pipeline di prodotti aziendali per la difesa con un potenziale di vendita previsto di 3,5 miliardi di euro

Cyren 7,5 G: presidio invisibile
Da Cheminova il geodisinfestante granulare per mais, colture industriali e ortive

BRUER, IGIENE AMBIENTALE E RISPETTO PER LA NATURA
L'azienda di Latina produce integratori, insetticidi e trappole ecologiche
Tutti i prodotti uniscono efficacia e sono accompagnati dalla ricerca per il minor basso impatto ambientale possibile.

SARCRAWL PER COMBATTERE GLI INSETTI STRISCIANTI
Per l’orto e il giardino un prodotto efficace proposto da Copyr
Questo insetticida combatte formiche, scarafaggi e altri insetti striscianti. La sua azione si esplica attraverso una schiuma che, dopo l’applicazione, scompare lasciando però una barriera invisibile che prolunga la sua azione per una settimana