Oidio e Peronospora di melone e anguria, la difesa secondo BASF
Il 9 luglio BASF organizza un Campo Vetrina a Nardò (Le) in collaborazione con Isi Sementi per mostrare agli agricoltori l’efficacia delle proprie linee di difesa
Contenuto promosso da BASF Italia, Isi Sementi
Questo articolo è stato pubblicato oltre 6 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Si terrà il 9 luglio in località Tursano a Nardò (Le) il Campo Vetrina di BASF dedicato a melone e anguria
Fonte foto: © marcelo2203 - Fotolia
Fornire soluzioni innovative al servizio degli agricoltori è una delle prerogative di BASF.
Il Campo Vetrina allestito presso l'azienda agricola Leopizzi e in collaborazione con Isi Sementi in località Tursano a Nardò (Le) ha proprio lo scopo di mostrare agli agricoltori l’efficacia delle linee di difesa BASF dedicate a melone e anguria.
Protagonisti delle strategie di difesa i cui risultati sono ben visibili in campo sono gli antiperonosporici cerodinamici a base della nuova sostanza attiva Initium®: Enervin® Duo® ed Enervin Top; insieme a Cabrio® Duo, efficace contro peronospora ed alternaria; e l’innovativo antioidico a base di Metrafenone®: Vivando®.
Il Campo Vetrina allestito presso l'azienda agricola Leopizzi e in collaborazione con Isi Sementi in località Tursano a Nardò (Le) ha proprio lo scopo di mostrare agli agricoltori l’efficacia delle linee di difesa BASF dedicate a melone e anguria.
Protagonisti delle strategie di difesa i cui risultati sono ben visibili in campo sono gli antiperonosporici cerodinamici a base della nuova sostanza attiva Initium®: Enervin® Duo® ed Enervin Top; insieme a Cabrio® Duo, efficace contro peronospora ed alternaria; e l’innovativo antioidico a base di Metrafenone®: Vivando®.
Fonte: BASF Italia
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri