
Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
La Biocontrol Conference 2022 si è tenuta a Bari il 22 e il 23 novembre. Le novità del mondo del biocontrollo, i link alle relazioni e i video delle sessioni
Per prolungare la vita di frutta e verdura nel post raccolta si stanno testando biopellicole commestibili che proteggono il prodotto dal deperimento fisiologico e dall'attacco di funghi e batteri. Ecco alcuni esempi
L'evento si terrà sia in presenza, al Nicolaus Hotel di Bari, sia online dal 22 al 23 novembre 2022. Sarà un importante scambio di informazioni che giungono dal mondo della ricerca, dalle aziende produttrici di mezzi di biocontrollo e dalle esperienze dell'assistenza tecnica privata
Estratta dai carapaci dei crostacei, la soluzione di Aifar rappresenta l'esempio ideale di economia circolare, proponendosi per integrare i protocolli di gestione delle colture sia in biologico, sia in integrato
Tornano le minoranze di blocco
Sono previste decisioni su ben 15 proposte
L'ennesimo fosforganico che non ce l'ha fatta, nematocidi in bilico
Non sempre microbiologico è bello, il chimico non è morto, sale da cucina per il diserbo dei prati contro la primula: questo e altro nell'ultima riunione dello Scopaff
Questa volta le revoche ci sono, ma non quelle che normalmente si pensano
Abbiamo intervistato il professor Giorgio Mariano Balestra, dell'Università della Tuscia di Viterbo che ha coordinato uno studio sull'impiego di nanotecnologie green in grado di controllare i danni della malattia
Nell'ultima riunione prima della pausa estiva in agenda decisioni riguardanti complessivamente 45 sostanze attive e due sostanze di base
Il 19-20 maggio previste solo quattro decisioni, ma si inizierà a discutere anche delle proposte in votazione nelle prossime riunioni, tra cui alcune molto pesanti e divisive
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi cinque lavori. Grande attenzione su cancro rameale del pesco, monilia del pesco e batteriosi dell'albicocco
Soluzioni a basso impatto ambientale, valutazione di nuovi formulati con prodotti di sintesi e confronto tra diverse strategie di difesa. Questi alcuni dei focus emersi dagli undici lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020