Aumento resistenza a siccità
Tutte le notizie

Mais Drought Tolerant: quando la genetica diventa resilienza
In Africa sono ormai diffusi oltre cento ibridi di mais tolleranti alla siccità, portando aumenti di rese che in alcuni casi superano il 50%. Forse è ora che anche l'Europa abbandoni la biotechfobia

Mais, redditività della coltura
Dopo la primavera-estate 2022 sono in pochi a considerare il mais una coltura da reddito, perché?

Albero fiamma rosa, una fioritura spettacolare
Il suo nome scientifico è Brachychiton discolor: si tratta di una specie molto antica, presente sulla Terra già 50 milioni di anni fa, e resistente alla siccità. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini

La siccità non fa paura al riso del futuro
Negli ultimi anni la risicoltura italiana si è trovata a fare i conti con la siccità. L'Ente Nazionale Risi è al lavoro su una nuova varietà più produttiva con meno acqua

Grano duro e Nbt, verso la mappatura genomica nel mondo
Il programma di ricerca di Crea, Università di Bologna e del Saskatchewan promuove una banca dati di tutte le varietà del cereale, al fine di svilupparne di nuove. Obiettivo: aumentare le rese e ottenere varietà resistenti al cambiamento climatico

Uva da tavola e ciliegio: gli effetti positivi dei biostimolanti
La quarta sessione della Biostimolanti Conference 2022 è stata dedicata all'uva da tavola e al ciliegio. Ecco le novità della ricerca e delle aziende produttrici

Ecco il grano argentino che resiste alla siccità
Sfruttando un gene del girasole ricercatori argentini sono stati in grado di mettere a punto una varietà di grano che rimane produttiva anche in caso di siccità

La Canna indica L., una coltura dai mille utilizzi
Biomassa digeribile, amido, fitodepurazione, antierosione, usi nutraceutici e apicoltura. A cura di Mario A. Rosato

Toggle® e Acadian® MPE, i biostimolanti a base di alghe di Biogard
L'azienda presenta due prodotti contenenti l'alga Ascophyllum nodosum, nota per le proprietà fitostimolanti

Freddo e siccità non fanno più paura grazie ad un'erba
La Festuca arundinacea è una pianta erbacea con incredibili capacità di resistenza al freddo e agli stress idrici: una risorsa per migliorare le colture agrarie. Leggi l'intervista a Lorenzo Guglielminetti dell'Università di Pisa

Eveo Intensive: l'antistress
Distribuito da Arysta Lifescience Italia, Eveo Intensive è a base di polietilen-glicole e aiuta le colture a contrastare gli stress abiotici come gelate, caldo e siccità
Autorizzazioni eccezionali agrofarmaci: aggiornamento con sentenza del Tar
Normativa nazionale

Optimum® Aquamax®, il mais contro la siccità
Adattarsi ai cambiamenti climatici con sostenibilità: ecco come gli ibridi di DuPont Pioneer aiutano gli agricoltori

Novità da Syngenta: un precoce diserbo del mais è fondamentale per ottimizzare la produzione
Lumax, Camix e Primagram Gold permettono di difendere la produzione fin dall'inizio

Fertenia, soluzioni per ortaggi a foglia e da taglio e per orticole autunno-invernali
Prevenzione dagli attacchi di funghi patogeni, piante con basso contenuto di nitrati, protezione dagli stress ambientali (gelate/eccessi di caldo), riduzione dei residui chimici da fitofarmaci