
EVENTO ONLINE - Prodotti fitosanitari: le novità 2021
Il webinar organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le società di agrofarmaci, si terrà il 23 febbraio prossimo alle 9.15
Il webinar organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le società di agrofarmaci, si terrà il 23 febbraio prossimo alle 9.15
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi quattro lavori. Grande attenzione sulla ticchiolatura e la maculatura bruna
L'azienda mette la propria esperienza al servizio dei viticoltori, proponendo una strategia sostenibile per la difesa della vite da vino
L'azienda dispone nel suo catalogo di tre diversi prodotti frutto della collaborazione con Shin Etsu: Isomate® OFM rosso Flex, Isonet® A, Isomate® A/OFM
Le linee di difesa di Biogard possono fornire accesso al più alto livello di contenimento sostenibile delle avversità delle colture
L'azienda propone una linea completa di soluzioni innovative e a basso impatto ambientale in accordo con le più recenti direttive in materia di agricoltura sostenibile
Biogard® ha elaborato delle schede che raccolgono alcuni dati su alcuni dei suoi prodotti per fornire un'informazione corretta ai produttori agricoli soprattutto per quanto riguarda i propri agrofarmaci microbiologici
Per migliorare l'adesività e la persistenza del prodotto di Biogard, a base di rame idrossido, sono stati aggiunti gli alcooli terpenici ottenuti da resine estratte dal legno di conifere
L'azienda propone una linea completa di prodotti studiati per ovviare ai problemi legati alla "stanchezza del terreno" e al proliferare di fitofagi
Presso l'azienda sperimentale Pantanello di Metaponto (Mt) domani, 12 febbraio 2019, si parlerà di uso sostenibile degli agrofarmaci. L'appuntamento è organizzato da Alsia
L'azienda propone per la coltura una linea completa di soluzioni biologiche all'avanguardia nella direzione di un'agricoltura sostenibile
La coltivazione della vite avviene in differenti areali dal Nord al Sud Italia, per difenderla dalle avversità l'azienda propone una linea completa di soluzioni innovative e a basso impatto ambientale
Per il contenimento delle principali avversità quali carpocapsa, afide grigio del melo, ticchiolatura e colpo di fuoco batterico, l'azienda propone un pacchetto di mezzi alternativi unico in Italia
L'azienda propone una linea di feromoni per la confusione sessuale sviluppati e prodotti dall'azienda giapponese Shin-Etsu e una vasta gamma di agrofarmaci, fertilizzanti speciali e biostimolanti
Amylo-X®: il fungicida microbiologico ad ampio spettro d'azione, ora disponibile con nuove colture e nuovi patogeni da poco aggiunti in etichetta