Acibenzolar-s-metile
Tutte le notizie

Autorizzazioni eccezionali agrofarmaci: entriamo nel vivo con l'1,3-dicloropropene
Normativa nazionale

Buone notizie per l’actinidia
Per Bion® 50 WG di Syngenta viene riconfermata anche per il 2015 la registrazione temporanea per il contenimento della batteriosi del kiwi

Nuove autorizzazioni eccezionali di agrofarmaci, ma con la Spagna non c'è partita
Normativa nazionale
Nuovi limiti massimi di residuo, aggiornamenti
I provvedimenti interessano acibenzolar-s-metile, amisulbrom, ciazofamid, diflufenican, dimossistrobina, metossifenozide, nicotina e altre 44 sostanze attive
Agrofarmaci e non solo: agosto al lavoro per la UE tra approvazioni, estensioni d'impiego e normale amministrazione
Normativa comunitaria
RESIDUI NEI CEREALI E NELL'ORTOFRUTTA, PRODOTTI CHE VANNO E... CHE VENGONO
Sicurezza alimentare
La direttiva 2003/60/CE della Commissione (pubblicata sulla GUCE L155 del 24.6.2003) adegua la situazione dei residui sulle derrate alimentari in seguito all’iscrizione nella lista positiva europea di 18 sostanze attive (4 che hanno superato la revisione e le altre nuove) e alla revoca di altre tre.

CONVEGNO A BOLOGNA SUL COLPO DI FUOCO BATTERICO
Il 3 e 4 marzo appuntamento alla Sala Auditorium della Regione Emilia Romagna in viale Aldo Moro 18
Un incontro, nel corso dei due giorni, sarà dedicato anche ai “Sistemi di previsione e avvertimento per le avversità delle piante”

BION®, LA RIVOLUZIONE NATURALE PASSA PER MIRABILANDIA
Oltre 400 operatori del settore della protezione delle colture hanno accolto l’invito di Syngenta e si sono dati appuntamento presso il parco divertimenti di Mirabilandia (RA)
E’ lì che è avvenuto il lancio di una specialità che apre nuovi orizzonti nella difesa fitoiatrica: Bion®, l’attivatore delle autodifese della pianta

COSI' SYNGENTA COMBATTE LA BATTERIOSI
E' Bion, un prodotto che rappresenta una vera e propria rivoluzione in ambito fitoiatrico
Le piante si difendono dalle infezioni dei parassiti anche grazie a un meccanismo noto con il nome di Resistenza Sistemica Acquisita (Systemic Activated Resistance-SAR). Si attiva infatti un processo interno mediato dalla formazione di acido salicilico che porta alla sintesi di proteine attive sugli organi di penetrazione del patogeno o sull’agente patogeno stesso