
Premi Gian Paolo Tosoni: per i giovani, per il futuro
L'iniziativa, giunta alla quarta edizione, è intitolata "L'Agricoltura del futuro - Legislazione, Fisco, Tecnica e Ambiente". Domande entro il 15 luglio 2025
Via Enrico Forlanini 9
47122 Forlì FC
tel. 0543 36200
fax 0543 36536
L'iniziativa, giunta alla quarta edizione, è intitolata "L'Agricoltura del futuro - Legislazione, Fisco, Tecnica e Ambiente". Domande entro il 15 luglio 2025
Questa è una delle principali novità fiscali ed economiche del settore agricolo di cui si è parlato nel corso del convegno targato ConsulenzaAgricola.it
Se ne parla al Centro Congressi di Cesena Fiera il 17 gennaio 2025, ore 9:00
La Bcaa 7, che prevede la rotazione delle colture ed è uno dei pilastri della condizionalità rafforzata, è stata recentemente modificata, dando la possibilità agli agricoltori di scegliere due approcci: ruotare le colture oppure diversificarle. Ecco cosa prevede la norma e quali sono i vantaggi e gli svantaggi
L'Ecoschema 4, dedicato alla rotazione delle colture, sarà pagato al minimo, solo 55 euro ad ettaro. Bassi anche i pagamenti per l'Ecoschema 5 dedicato agli impollinatori, che al secondo livello prenderà 250 euro. Il motivo? Domande in aumento e modifiche ai budget
Vista la scarsità di manodopera, gli agricoltori si rivolgono spesso ad amici e conoscenti per svolgere alcune attività in campo, come la vendemmia o la raccolta delle olive. Ma il lavoratore deve essere correttamente inquadrato per evitare multe salate