Geoplant: tutti "pazzi" per le californiane
San Andreas, Albion, Portola e Cabrillo: sono le quattro varietà di fragole, a carattere rifiorente, protagoniste di una vendita senza precedenti che segna anche una grande trasformazione in corso
San Andreas, Albion, Portola e Cabrillo: sono le quattro varietà di fragole, a carattere rifiorente, protagoniste di una vendita senza precedenti che segna anche una grande trasformazione in corso
L'Italia ha visto avvicendarsi ben quaranta ministri da quando è una Repubblica, uno ogni anno e nove mesi, in media. E mentre il presidente Giuseppe Conte ha assunto l'incarico ad interim, la costante mancanza di stabilità rende impossibile un rilancio del settore
Si stanno creando le condizioni per la vendita dell'azienda. Interessati Keestrack, che però non garantirebbe la continuità operativa per tutti i dipendenti, e forse il Gruppo Weichai
Una perdita del 3,4% con 17.944 trattrici immatricolate. Il 2020 è stato un anno complicato, fatto di eventi imprevisti e fortemente impattanti sul mercato. Abbiamo voluto ripercorrerne le tappe per meglio capire il dato di chiusura
Prezzi a -44% su base annua nella scorsa settimana a causa della scarsa qualità e dell'alto coefficiente di scarto. E le ultime piogge rovinano anche le varietà tardive. Confagricoltura chiede un intervento immediato del Governo
Ieri a Milano confermato l'aumento a 8,05 euro fissato per la prima volta l'11 gennaio scorso, sesto aumento dallo scorso 28 settembre. Intanto langue il prezzo del latte ovino in Sardegna
Green Has Italia propone due formulati di origine vegetale pensati uno per l'agricoltura convenzionale, Greit VG, ed uno specifico per l'agricoltura biologica, Vit-Org VG
Un fondo mutualistico che intervenga nelle situazioni mercato più difficili. Insieme alla valorizzazione delle carni nel solco del marchio "Sigillo italiano". Li propone Assosuini
Silvio Fritegotto organizza il webinar sulla fertirrigazione: si tratteranno l'analisi chimica dell'acqua, il calcolo soluzioni nutritive con fertilizzanti sali semplici e NPK e la gestione agronomica
Il nuovo nome esprime l'impegno continuativo dell'azienda verso la sostenibilità e l'innovazione
A disposizione 1,9 milioni per finanziare i corsi di formazione professionale obbligatoria. Scadenza il 27 febbraio 2021. All'interno il link al bando
Un accordo tra Arsial e Università della Tuscia valuterà le potenzialità degli eucalipti per la realizzazione di filiere di qualità del legno
Non trovi un articolo? Prova con la ricerca »