Economia e politica
Archivio articoli
Articoli degli ultimi 30 giornni
Trovati 45 articoli
Focus sui dati del QDCA nel fascicolo aziendale
Per partecipare al convegno organizzato da Veronafiere in collaborazione con Image Line® alla prossima edizione di Fieragricola TECH, dal titolo "I dati del QDCA - Quaderno Di Campagna dell'Agricoltore nel fascicolo aziendale: implicazioni pratiche", la data da segnare in agenda è quella del 30 gennaio 2025
Made in Italy, l'importanza dei dati
"I dati per dare valore al 'Made in Italy': certificazione, carbon credits e sostenibilità" è il titolo del convegno organizzato da Veronafiere, in collaborazione con Image Line®, a Fieragricola TECH 2025 il prossimo 30 gennaio
L'intelligenza artificiale in agricoltura
Appuntamento il prossimo 30 gennaio a Fieragricola TECH 2025 con il convengo "Intelligenza artificiale in agricoltura: prospettive o attualità" organizzato da Veronafiere, in collaborazione con Image Line®
Interoperabilità nel settore agricolo: presente e futuro
Questo il focus del convegno "Interoperabilità in agricoltura: stato dell'arte e prospettive" organizzato da Veronafiere, in collaborazione con Image Line®, a Fieragricola TECH 2025 il prossimo 29 gennaio
Frutta secca, scatta l'obbligo di indicare il Paese d'origine per quella sgusciata
L'obbligo di indicarlo in etichetta c'era già con il Regolamento Ocm, ma il nuovo Regolamento di esecuzione Ue 2429/2023 lo precisa tra molte eccezioni. Obbligo in arrivo anche per fichi secchi, uvetta, capperi e zafferano
Novel food, cosa sono e come sono regolamentati
Cosa fa l'Unione Europea per regolamentare questi alimenti? Guarda il video del nostro corrispondente a Bruxelles per saperne di più
Sviluppo rurale, contro il disimpegno automatico serve uno sforzo corale
La nuova programmazione rischia già a fine dicembre 2025 di perdere parte del cofinanziamento del Feasr, anche se al momento il rischio è basso. Problemi anche per il Psr 2014-2022. Agea: "Serve collaborazione per rispettare le scadenze"
Legge di Bilancio 2025 tra luci e ombre
Aumenta al 18% l'imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei terreni agricoli, costituto un Fondo da 10 milioni di euro per la lingua blu, ma manca un piano per le risorse idriche. Rifinanziata la ricerca per l'editing genomico
Agricoltura di precisione? L'importante è iniziare... con Precision Testing Srl
L'agricoltura di precisione ha come obiettivo quello di gestire la variabilità dei campi, ottimizzando l'uso delle risorse per ottenere produzioni maggiormente sostenibili sotto il profilo economico e ambientale. Un approccio che fa bene ai conti delle aziende agricole e all'ambiente, ma che non è sempre facile implementare. Per supportare gli agricoltori Precision Testing Srl ha sviluppato un servizio modulare e flessibile, che sarà presentato anche durante Fieragricola TECH 2025
Castagne e marciume gessoso: pesante la situazione in Toscana, ancora aperte le segnalazioni dei danni
Stimata al momento una perdita di oltre 6mila quintali, con un danno economico di almeno 2 milioni. La Regione sta raccogliendo dati per valutare se sia possibile richiedere lo stato di calamità
Clima, mercati e tecnologie al centro del 22° Forum Ipagro
Il 24 e il 25 gennaio 2025 al Palace Hotel di Milano Marittima (Ra) si tracceranno le linee guida per aiutare imprenditori, manager e aziende a muoversi in un presente sempre più caotico
Fragole, scendono i costi in Campania per la resa più alta
Spostando l'analisi dei costi di produzione sulle serre in Campania, scende di due centesimi il montante complessivo medio
Nord Italia: nuovi bandi per filiera brassicola, apicoltura e sostenibilità
Nuovi contributi per i birrifici artigianali in Piemonte, bando per l'apicoltura in Emilia Romagna. Finanziamento dal Psr in Liguria per biologico, biodiversità e produzione integrata
Fondo Grano Duro, nel 2024 sale a 32 milioni
Il Masaf prevede per questo aiuto in regime di de minimis un massimale di 200 euro ad ettaro, salvo riduzioni specifiche legate a questo tipo di regime di aiuto
L'agricoltura è un settore per giovani?
Dal rapporto "Giovani e Agricoltura", realizzato nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, emerge che il numero dei giovani in agricoltura diminuisce, ma le aziende guidate da under quaranta sono più performanti rispetto a quelle senior
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate