
Emilia-Romagna, in arrivo ristori per cimice asiatica e fondi contro le gelate
La Regione avvia gli indennizzi per i danni da Halyomorpha halys e stanzia 4 milioni per i sistemi antibrina
La Regione avvia gli indennizzi per i danni da Halyomorpha halys e stanzia 4 milioni per i sistemi antibrina
Sperimentazioni svolte nel Nord Italia confermano che la cimice asiatica può arrecare seri danni alla produzione di olive, come la cascola verde
63 milioni di euro per le imprese colpite dalla cimice asiatica in Emilia Romagna, 112 milioni di anticipi Pac nel 2020 liquidati alle imprese piemontese. Ora l'attenzione è rivolta al Recovery fund
Via libera al Fondo per aiutare le aziende agricole colpite dall'insetto. Le regioni interessate, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Lombardia e Friuli, riceveranno i fondi in modo proporzionale rispetto ai danni
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Il Servizio fitosanitario regionale ha avviato una campagna per monitorare la presenza di Halyomorpha halys, invitando agricoltori e tecnici a partecipare alle segnalazioni
Con l'inizio della raccolta in alcune zone del veronese, i frutticoltori hanno constatato gli attacchi di H. halys. Un frutto su due è danneggiato
A che punto è l'operazione Trissolcus japonicus e quali sono le biosoluzioni a disposizione dell'agricoltore? Il punto e le testimonianze dei protagonisti nel convegno online targato Macfrut digital 2020
Il fondo mutualistico Cmc 2020 è uno dei primi strumenti di questo tipo in Europa. Obiettivo: raggiungere i 4 milioni di euro, garantendo ai produttori risorse a cui attingere senza alcun costo per i prossimi tre anni
Le filiere incontrano il mondo delle biosolutions, il 10 settembre 2020, in occasione di Macfrut digital
La regione ha concluso il percorso autorizzativo e sta preparando la lotta biologica contro la cimice asiatica. L'assessore regionale all'Agricoltura Anna Casini: "Intervenire oggi assume una valenza strategica per prevenire possibili danni a frutteti e vivai"
Operazione Trissolcus japonicus: partiti i primi lanci del minuscolo imenottero con l'obiettivo di riportare in equilibrio il sistema. Ma ci vorrà del tempo e già si pensa all'incognita burocrazia nel 2021
Pronti, partenza, via: in Emilia Romagna sono iniziati oggi, 15 giugno 2020, i primi lanci di Trissolcus japonicus. Sono 110 le vespe rilasciate nelle campagne di Campogalliano (Mo) e nei prossimi giorni sarà la volta delle altre regioni del Nord Italia
I dati trasmessi al Cnr e istradati sul sito della Regione Campania. Si comincia tra i colli ed i monti della provincia di Avellino, grazie al supporto della cooperativa Nocciole Irpine
Ma c'è tempo fino al 18 luglio 2020. E la soglia minima di danno non deve essere inferiore al 30% della Produzione lorda vendibile delle frutticole, i danni alle colture non frutticole non concorrono infatti alla formazione della soglia d'accesso