
Simei spostata al 2022
La 29° edizione della kermesse delle tecnologie per enologia e l'imbottigliamento targata Uiv si terrà a Fiera Milano, dal 15 al 18 novembre 2022
La 29° edizione della kermesse delle tecnologie per enologia e l'imbottigliamento targata Uiv si terrà a Fiera Milano, dal 15 al 18 novembre 2022
La regione ha illustrato la ripartizione delle risorse per il 2020-2021 che saranno destinate principalmente agli investimenti nelle cantine, seguiti dalla ristrutturazione dei vigneti e dai progetti di promozione all'estero
Ismea Mercati ha tracciato una panoramica della situazione nei primi nove mesi del 2020. Riduzioni in quantità e valore, con dati maggiormente negativi sui mercati terzi. In controtendenza Canada e Svizzera
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sulle esperienze di lotta biologica, sui monitoraggi della diffusione e sulla presenza di parassitizzazioni
Il Gruppo francese Lvmh, che controlla marchi come Dior e Dom Pérignon, ha identificato in un'area del Sud della Cina, a 2.600 metri di quota, il luogo ideale dove produrre un vino di lusso, denominato Ao Yun
I rinnovi e le revoche. Attenzione a influenza aviaria e peste suina. Al via in Italia le etichette nutrizionali. Aiuti alla promozione del vino. L'agricoltura nel "Milleprororghe"
In tempo di social meglio usare un hashtag per ricordare l'impegno degli agricoltori, mai venuto meno anche nei momenti più difficili e complicati di questo 2020 da dimenticare mentre ci si prepara al futuro
Domani, mercoledì 23 dicembre 2020, alle ore 10.30 si terrà il terzo focus del Trittico vitivinicolo regionale 2020
Produzione, consumi e mercato: il quadro tracciato dalla Commissione Agricoltura dell'Ue
Il vino come pegno rotativo in cambio di liquidità. Sostegni Ue a rischio restituzione. Le Dop valgono molto, ma contano poco. Chi è "balsamico" e chi no. Produrre di più con meno, ma non sarà facile. E poi la Xylella, che corre più di prima
E l'export vola a 9,5 miliardi: il nuovo rapporto Ismea Qualivita 2020. Per la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova le certificazioni sono la spina dorsale dei nostri territori
Mercoledì 16 dicembre 2020 ore 15.00 si terrà in diretta streaming il tradizionale incontro viticolo enologico. Si farà il punto dell'annata viticola e della qualità dei vini in Trentino
Imitazioni del marchio e frodi sono sempre in agguato, è il caso della guerra del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria agli agropirati. Ma la prevenzione inizia con la lotta a chiunque non rispetti le norme sulla tracciabilità
Selezionati dal Catalogo delle innovazioni in campo del sito Innovarurale di Ismea, testimoniano il dinamismo di un settore in continua evoluzione. Focus su irrigazione, frutticoltura ed enologia
Il settore vitivinicolo cerca nuove risposte per uscire dalla crisi causata dal Covid-19. Ecommerce, digital marketing, master class online e un migliore utilizzo dei fondi Ocm sono le priorità per il periodo post pandemia