Recenti studi dimostrano che gli stimoli ambientali ricevuti durante la vita fetale e nei primi giorni di vita, influiscono in modo determinante sulle prestazioni produttive e riproduttive della futura lattifera. È stato uno degli argomenti tecnici di maggiore interesse affrontati al convegno annuale della Sivar
Ci sono paesi che costruiscono muri e innalzano recinzioni, ma il virus della peste suina africana non conosce ostacoli e si espande nell'Est Europa. Un eventuale ingresso in Italia metterebbe in ginocchio allevamenti e industrie di trasformazione
Stanziati da Bruxelles oltre 11 milioni euro destinati a coprire i danni subiti dagli allevatori. Una cifra analoga sarà messa a disposizione dall'Italia, che già era intervenuta a inizio anno
Dal prossimo anno è lotta al taglio della coda dei suinetti. La pratica, diffusa per minimizzare i fenomeni di cannibalismo, sarà sostituita da migliori condizioni di benessere animale. Ma non sarà facile
Messo a punto un sistema per monitorare la situazione degli allevamenti sotto il profilo sanitario e produttivo. Centrale il ruolo del veterinario aziendale. Aderire può essere opportuno, ma non è obbligatorio
L'azienda nata il primo aprile dalla fusione con Merial ha lanciato un innovativo sigillante interno del capezzolo, ideale per l'uso a tappeto alla messa in asciutta
Con l'applicazione di buone pratiche igieniche e un adeguato trattamento contro le larve e gli adulti di mosca si ottengono ottimi risultati
Rinvio al primo dicembre per la prescrizione del farmaco veterinario in formato digitale. Lo prevede il decreto "milleproroghe"
Grazie all'uso combinato del larvicida Neporex e dell'adulticida Agita, Stefano e Romano Bernini di San Benedetto Po (Mn) riescono a tenere sotto controllo la popolazione dell'insetto
Alla Fattoria S. Rocco la scrupolosa applicazione di questa pratica preventiva ha ridotto l'incidenza delle principali malattie infettive del post parto, favorendo una rapida ripresa della fertilità
Gli allevatori spesso li sottovalutano, ma questi indesiderati ospiti riducono l'efficienza delle nostre mandrie, anche nelle super stalle della Pianura Padana. Giuseppe Cringoli, parassitologo dell'Università di Napoli ci spiega perché
Domani, 13 giugno 2018, nell'aula magna del dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell'Università di Bologna
Il ministero della Salute, con l'Izs delle Venezie, ha pubblicato le indicazioni per la lotta alla varroosi: raccomandano tempestività e coordinamento territoriale e indicano il corretto uso dei farmaci. All'interno il testo completo
Dall'11 giugno all'11 luglio 2018 gli allevatori con mandrie e greggi colpiti dalla febbre catarrale degli ovini nel 2017 potranno presentare istanza di aiuto ai Comuni