
Proradix®: dalle radici alle radici, la protezione naturale per gli ortaggi
Green Ravenna presenta il primo fungicida biologico a base di Pseudomonas autorizzato per il controllo delle malattie radicali delle insalate e aromatiche in Europa
Green Ravenna presenta il primo fungicida biologico a base di Pseudomonas autorizzato per il controllo delle malattie radicali delle insalate e aromatiche in Europa
Negli scorsi giorni è stata inaugurato in Toscana il primo impianto di airfloating®
Come divertirsi con un click: l'agenzia per l'ambiente americana ha messo a disposizione un sito che condivide informazioni utili sui livelli di sicurezza sanitaria degli alimenti
Suterra® presenta il prodotto fitosanitario più avanzato e specifico per il controllo sostenibile di Lobesia botrana
Una molecola alla volta: come diverse altre sostanze attive, nel giugno 2020 anche captano ha ottenuto la proroga autorizzativa fino al 31 luglio 2021. AgroNotizie riporta quindi una sintesi della molecola e dei formulati attualmente autorizzati
Lo scorso 29 ottobre si è tenuto il secondo webinar dove si è parlato del controllo funzionale delle macchine distributrici e dei residui dei prodotti fitosanitari sugli alimenti
Aiuti al settore per l'emergenza sanitaria e nuove regole per le organizzazioni dei produttori. Le norme per il fuoco batterico delle pomacee. Rivisti i limiti per i residui di alcune sostanze
Riorganizzazione del settore, bozza del nuovo Pan e Farm to fork. Le tendenze e le aspettative del settore raccontate all'inaugurazione delle Giornate fitopatologiche 2020
Biostimolanti, ma anche agrofarmaci di origine biologica. Ecco perché Syngenta ha acquisito l'italiana Valagro. Abbiamo intervistato i due ceo: Riccardo Vanelli e Giuseppe Natale
In vigore il decreto che aggiorna la normativa sulle contaminazioni da prodotti chimici sulle produzioni biologiche
La tossicologia spiegata semplice: come lavaggio e processi di cottura possono diminuire i residui negli alimenti, mostrando nel riso tassi di riduzione dal 20 al 99%. Con sorprese per triciclazolo, sui cui residui è nata una guerra commerciale
Circolare del ministero della Salute. Il 13 novembre entreranno in vigore i nuovi limiti di residuo di clorpirifos e clorpirifos metile
Dal Report del ministero della Salute sui residui di agrofarmaci negli alimenti per l'anno 2018: irregolarità allo 0,8% (media Ue 2,5%), con glifosate praticamente introvabile con buona pace degli allarmisti