
Mister L, novità 2023 per la difesa dalla tignola della vite
Una sola applicazione del prodotto di CBC - BIOGARD® garantisce la copertura stagionale dell'attività di volo della tignoletta
Una sola applicazione del prodotto di CBC - BIOGARD® garantisce la copertura stagionale dell'attività di volo della tignoletta
La Giunta Regionale ha approvato il Piano contro la Bactrocera dorsalis il 20 dicembre 2022 e ha disposto il blocco della movimentazione della frutta dall'area delimitata con l'apertura del focolaio del 12 ottobre 2022. Previsti l'utilizzo di insetticidi e la bonifica dei terreni
In fase di sviluppo presso l'Università degli Studi e il Politecnico di Milano un robot per il riconoscimento delle malerbe e uno per la valutazione della risposta delle piante ai biostimolanti. Obiettivo: la riduzione dell'uso di fitofarmaci e fertilizzanti
L'effetto congiunto di euro forte e diminuzioni di prezzo sui mercati di Canada e Usa affonda i prezzi del frumento duro fino nazionale, complice una bassa domanda di molini e pastifici italiani. In calo i mercati all'origine rilevati da Ismea
L'Azienda offre la più ampia gamma possibile nel segmento "Trappole e Feromoni", con particolare riferimento allo sviluppo della linea Ecodian® per disorientamento sessuale, consentendo di coniugare alta efficacia e praticità alla sostenibilità
Secondo un'indagine di Confagricoltura Piacenza non è andata poi così male, ma dove hanno colpito i temporali e le grandinate rese e qualità sono cadute
L'insetticida sistemico Kestrel®, distribuito da Sumitomo Chemical, rappresenta la soluzione ottimale per la protezione delle olive, anche in pre raccolta
In tutto ben 63 casi in più in un mese, altre 27 piante infette sono state individuate nella zona di contenimento Salento. Prosegue il Piano di Monitoraggio di Regione Puglia, che ha ora un avanzamento del 53%
Seminario conclusivo del progetto Italia-Slovenia Bee-Diversity. A cura di Mario A. Rosato
Sensori innovativi installati in serra e un'app sul cellulare. Questo è il sistema alla base di Lualtek, per gestire in maniera intelligente le colture, a distanza, con notevoli vantaggi organizzativi ed economici
Aziende agricole colpite da gelate tardive in primavera e siccità con temperature molto elevate in estate, tra le cause del calo produttivo che si concentra tra Sicilia, Puglia e Calabria. In ripresa gli oliveti del Centro e Nord Italia
La soglia di disimpegno automatico del Feasr superata già a fine agosto. La spesa pubblica vola a 1,4 miliardi di euro. L'assessore Nicola Caputo: "Risultato da consolidare nei prossimi quattro mesi"
Sono 3 gli olivi infetti, posti nell'area cuscinetto di Polignano e al confine con l'area indenne. Il centro diventa il quinto comune della Provincia di Bari colpito dal batterio. Tra il 31 agosto ed il 9 settembre 2022 altre 9 piante affette da Xylella
In agro di Palma Campania alcune trappole ne hanno rilevato la presenza. L'assessore all'Agricoltura Nicola Caputo riunisce l'Unità di Crisi Fitosanitaria e annuncia di aver notificato a Bruxelles il ritrovamento come specie in transito
E se ne contano 2 ad Alberobello nell'area delimitata. Sono tra i più preoccupanti risultati parziali del monitoraggio di Regione Puglia sulla diffusione del batterio al 31 agosto 2022. Regione Puglia dispone le norme pagare i danni 2018 e 2019
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate