
Pomodoro, il Distretto del Nord scrive a Martina: "Aiuto accoppiato nella nuova Pac"
Il presidente dell'Oi, Pier Luigi Ferrari, sollecita l'introduzione degli aiuti per la filiera italiana
Il presidente dell'Oi, Pier Luigi Ferrari, sollecita l'introduzione degli aiuti per la filiera italiana
Nell'ipotesi di riparto del plafond di 550 milioni di euro, anche riso (circa 30 milioni), olio (circa 100 milioni) e proteaginose. Prossimo incontro tra Mipaaf e Regioni il 24 aprile
Lo afferma la Corte dei conti europea nel rapporto pubblicato ieri: errori di compilazione e di rilevazione
Per gli agricoltori con meno di 40 anni sono numerose le possibilità di accedere ad agevolazioni e sostegni economici. Se n'è parlato durante un seminario itinerante che ha fatto tappa anche a Bologna
Oltre il 77% ritiene che la Politica agricola comune sia vantaggiosa per l'Ue e il 90% ne approva i principali orientamenti. Sondaggio pubblicato oggi dalla Commissione Ue
Avviata dalla Commissione europea e aperta a istituzioni, organizzazioni, imprese e cittadini. Il nuovo regime in vigore dal 1° luglio 2014
All'incontro di Roma focus su Politica agricola comunitaria, Ocm, pagamenti diretti e Psr
Licenziata a grande maggioranza la riforma della Politica agricola comune dopo tre anni di negoziato. Ma gli Stati membri segnalano discrepanze nella trascrizione degli atti legislativi
I principali fondamenti della riforma della Politica agricola comune. L'accordo raggiunto si articola su quattro regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio riguardanti i pagamenti diretti, l'Ocm unica, lo Sviluppo rurale e un regolamento orizzontale sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della Pac
Scende al di sotto del 4% la riduzione dei pagamenti agli agricoltori per il 2013. Lo ha deciso l'Esecutivo riunito a Bruxelles
Proposta della Commissione europea per la riduzione del 5% nel 2014 (1 miliardo e 471 milioni di euro). Presentato il Rapporto annuale sulla distribuzione dei pagamenti agli Stati membri: al 20% dei beneficiari l'80% delle risorse. Italia quarta
PianetaPsr (febbraio 2013) - Il primo pilastro della Pac ha subito un taglio consistente, ma con l'allungamento del periodo di convergenza per l'Italia il conto è meno salato