
Agrofarma - Federchimica, il rinnovo delle cariche
Il presidente di Agrofarma ha confermato il costante impegno dell'Associazione nei confronti dell'innovazione e della sostenibilità in agricoltura
Il presidente di Agrofarma ha confermato il costante impegno dell'Associazione nei confronti dell'innovazione e della sostenibilità in agricoltura
All'11 maggio 2023 ammontano a 15 le sostanze attive presenti nei 161 formulati autorizzati su pesco contro Taphrina deformans, con larga predominanza dei rameici
L'impiego di agrofarmaci illegali rappresenta un rischio per la salute degli agricoltori e dei consumatori, ma può provocare danni anche all'ambiente. Strumenti digitali, come Safety Seal di Bayer, combattono questo traffico gestito dalla criminalità organizzata, mettendo in sicurezza il made in Italy agroalimentare
Agricoltura, ambiente e salute: nuove analisi delle acque superficiali giungono a risollevare la questione glifosate. Strumentalizzazioni tante, rischi oggettivi pochi
24 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, solo 3 nuovi formulati, ma ben 14 autorizzazioni in deroga
Presentato in occasione del Food&Science Festival 2023, è un report che raccoglierà informazioni sullo stato dell'arte dell'agricoltura e sul ruolo strategico che svolge l'industria degli agrofarmaci ai fini della tutela e dello sviluppo della produzione agricola italiana
Nell'agenda ufficiale della riunione del 24-25 maggio sono previste quattro votazioni e una discussione straordinaria sui coformulanti
L'elicitore di Gowan a base di Cos-Oga, un doppio induttore di resistenza, è impiegabile nel controllo di alcune malattie su diverse colture come vite e orticole
Queste potrebbero essere le conseguenze dell'ultimo aggiornamento del regolamento Clp sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze pericolose e delle miscele
Ora anche sul territorio nazionale, Trapview supporta da vicino i coltivatori e gli agronomi che scelgono di monitorare gli attacchi dei parassiti con questa innovativa soluzione basata sulle più moderne tecnologie digitali
3 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, un feromone per la confusione sessuale della sesia del melo, nonché 7 formulati e 10 deroghe
In votazione 6 proposte che interessano 16 sostanze attive
Regole europee più stringenti per il controllo degli agrofarmaci. In Italia arrivano i sostegni al comparto vitivinicolo e si tenta di arginare la crisi idrica. Le polizze per la gestione dei rischi. Lotta alla peste suina africana, mentre da Bruxelles arrivano gli aiuti per l'influenza aviaria
Forte di una gamma differenziata e completa di mezzi di difesa, ai viticoltori Sipcam Italia offre anche soluzioni a base di biostimolanti di comprovata efficacia
Difesa e nutrizione: competenze diverse e complementari unite in protocolli tecnici specifici, capaci di massimizzare le rese aumentando la stabilità produttiva in un contesto di cambiamento climatico associato a problemi agronomici emergenti che limitano il potenziale produttivo di una coltura e al tempo stesso rispettando i più stringenti requisiti ambientali e residuali delle produzioni
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate