
Agricoltura 4.0: opportunità e vantaggi
Migliorare le performance, rispondere alle sollecitazioni della Pac e del Green Deal per ridurre gli input in campo con benefici per l'ambiente e per il portafoglio
Migliorare le performance, rispondere alle sollecitazioni della Pac e del Green Deal per ridurre gli input in campo con benefici per l'ambiente e per il portafoglio
Entro il 2050 l'Unione Europea vuole diventare climaticamente neutra. In questa missione ambiziosa, gli agricoltori sono chiamati a stoccare il carbonio. In quale modo?
Oggi è sempre più nelle corde degli agricoltori che hanno capito che dove si può risparmiare o addirittura guadagnare qualcosa, è meglio che spenderne. Inoltre sta avanzando una sostenibilità ambientale, sociale ed economica che passa anche dalla circular economy
Condizionalità sociale. Due parole, ma con un grande significato: gli agricoltori e le aziende agricole che non rispettano determinati standard minimi di tutela dei lavoratori non potranno ricevere i fondi europei. Vediamo insieme le reazioni dei rappresentanti di categoria
Fronteggiare i cambiamenti climatici e le avversità che provocano danni o anche solo cambiamenti nella gestione della vita agricola necessita al giorno d'oggi un approccio di prevenzione attiva, oltre al mero risarcimento del danno subìto nei campi
Con la nuova Pac l'indirizzo sostenibile voluto dall'Unione Europea sarà ancora più marcato a seguito della previsione di ecoschemi. E la ricerca giocherà un ruolo fondamentale
Dalla nascita fino ad oggi: la storia e le grandi riforme della Politica Agricola Comune