
Zypar™: versatile, veloce, efficace
Da Corteva Agriscience, il dicotiledonicida di post-emergenza con Arylex™ active, autorizzato su frumento tenero e duro, farro, orzo, segale e triticale
Da Corteva Agriscience, il dicotiledonicida di post-emergenza con Arylex™ active, autorizzato su frumento tenero e duro, farro, orzo, segale e triticale
Il nuovo erbicida di Upl è costituito da una miscela di due solfoniluree complementari: bensulfuron-methyl e metsulfuron-methyl
Come sarà il settore dei semi oleosi, quello dello zucchero e tutto quello che concerne il reddito agricolo e gli aspetti ambientali? L'outlook previsionale al 2030 della Commissione Agricoltura Ue
Niente paura, sono tutti sicuri. Bene però conoscere lo stato dell'arte circa le molteplici varietà coltivate che derivano da mutagenesi artificiale, cioè da tecniche precedenti alla transgenesi e al genome editing
Il 14 dicembre 2020 si terrà l'evento online di Certis Italia dedicato alla risoluzione delle principali problematiche malerbologiche del frumento
Agricoltura, ambiente & salute: uno studio finlandese, rilanciato in Italia da Il Salvagente, evidenzia effetti nocivi su alcune colture arrecati da pollina contenente glifosate, aggiunto artificialmente dai ricercatori stessi. Cosa avviene invece nella realtà
Api, mortalità e disinformazione: cosa sostiene l'entomologo e apicoltore amatoriale André Fougeroux, membro dell'Académie d'Agriculture de France e docente all'Università Paris Sud Saclay
Annata d'oro per la produzione di cereali in Europa, non danneggiati dalla crisi da Covid-19. Si esporta grano e orzo e si importa mais. Aumenta la domanda di mangimi e si abbassa il prezzo dei fertilizzanti
Efficace, selettivo e flessibile, Zypar™ è la soluzione dicotiledonicida di post-emergenza proposta da Corteva agriscience
Tramite la piattaforma satellitare FieldView è possibile apprezzare anche visivamente l'efficacia del fungicida di Bayer sulle patologie che attaccano i cereali
La casa americana offre una gamma completa ed efficace di prodotti per il diserbo dei cereali, abbracciando una finestra molto ampia di possibilità di impiego
Somministrare oculatamente acidi umici, macro, oligo e microelementi permette alle colture di ripartire al meglio la primavera successiva
La linea cereali di Belchim Crop Protection si arricchisce di un nuovo strumento per i cerealicoltori più attenti
Il prossimo 9 settembre alle 14.30 al Centro congressi dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
La tossicologia spiegata semplice: perché gli agrofarmaci in genere, e glifosate in particolare, nulla hanno a che vedere con una patologia di tipo autoimmune