
Vivaismo e sementi, dall'Università la formazione ad hoc
Un corso di laurea professionalizzante che risponde alle esigenze del mondo del lavoro: dall'Università degli Studi della Tuscia i futuri tecnici dei settori sementiero e vivaistico
Un corso di laurea professionalizzante che risponde alle esigenze del mondo del lavoro: dall'Università degli Studi della Tuscia i futuri tecnici dei settori sementiero e vivaistico
La filiera maidicola ha messo a punto un "Accordo Quadro" per sostenere le produzioni certificate, premiando la qualità. L'obiettivo è quello di rilanciare questa coltura, nevralgica per la zootecnia italiana
Accordo strategico fra la vetrina digitale dell'ortofrutta e il mondo sementiero. L'opportunità è sviluppare incontri B2B e promuovere le eccellenze della filiera made in Italy
Nel webinar del Durum Days 2020 è stata rimarcata la risposta repentina che il settore molitorio ha dato durante la crisi del Covid-19. Permane incertezza sulla qualità produttiva della prossima campagna
A cura dell'Università degli Studi della Tuscia, anteprima il 4 giugno 2020 per la laurea triennale professionalizzante L-25 in Produzione sementiera e vivaismo
Alessandro Lualdi, presidente del Coams e coordinatore del Comitato interprofessionale per le sementi foraggere: "Indicato per la campagna 2020 per la semente di erba medica un prezzo orientativo di 1,55 euro/chilogrammo per prodotto pulito (con scarto 0%)"
I protagonisti della filiera maidicola al lavoro per ridare slancio alla coltivazione di questo cereale. Nuove formule contrattuali e aiuti de minimis gli strumenti ai quali fare ricorso
Insieme al Decreto del 22 marzo 2020 sono stati allegati i codici Ateco che individuano le attività produttive e commerciali che continueranno a operare: l'agricoltura c'è
L'impatto del coronavirus sull'agricoltura è pesante, ma tra divieti, precauzioni e difficoltà negli approvvigionamenti il lavoro in campo continua. Facciamo il punto
Il progetto di Convase mette online i dati sulle sementi per avere una migliore produzione
Secondo un'indagine della Filiera Grano - Pasta dal 2017 sono passati da 6mila a 12mila accordi e oggi rappresentano 200mila ettari, pari al 15% del territorio italiano vocato per il cereale pastificabile. E si può fare di più innovando i processi di filiera
Oggi, 25 ottobre, è la Giornata mondiale della pasta. I dati del comparto forniti da Assosementi e Italmopa
Istituita dalla Fao, ogni 16 ottobre si ripete l'iniziativa che accende i riflettori sul tema della fame nel mondo e della malnutrizione
Gli agricoltori biologici dovrebbero utilizzare sementi certificate bio, ma una mancata pianificazione delle produzioni e il sistema delle deroghe frenano la domanda. Se ne è parlato a Sana
Il lavoro di un team internazionale ha portato alla mappatura del genoma del grano duro. Il primo passo verso un miglioramento genetico di cui si gioverebbe primo fra tutti il made in Italy