
Nocciolo e impollinazione: quattro cose da sapere
Varietà, numero, disposizione e gestione: ecco i quattro fattori chiave per un'impollinazione efficace nel corileto, e per una produzione ottimale di nocciole
Varietà, numero, disposizione e gestione: ecco i quattro fattori chiave per un'impollinazione efficace nel corileto, e per una produzione ottimale di nocciole
Per un bietolaio produttivo servono cure agronomiche mirate, in modo da controllare sia le infestanti che i patogeni. Un focus anche sui benefici della coltura nelle rotazioni e qualche dato sul mercato dello zucchero biologico in Italia
Un castagneto abbandonato può tornare a essere competitivo: primi passi per il recupero. Con la gestione agronomica adeguata si può ottimizzare la produttività, valorizzare il prodotto locale e contrastare l'abbandono rurale
È una mela rugginosa a buccia dorata, da cui deriva il suo nome. Nata dall'incrocio tra la Renetta Grigia di Torriana e la GoldRush ha interessanti caratteri agronomici e qualitativi
Coltivare pistacchi senza irrigazione è una sfida, ma l'aridocoltura lo rende possibile. Gestione agronomica, pacciamatura e soccorsi mirati permettono infatti di ottenere un impianto remunerativo anche in condizioni estreme, valorizzando al contempo le varietà locali
Questo ammendante aumenta la resa e la resilienza del vigneto, inoltre migliora le caratteristiche dei suoli. A dimostrarlo sono i risultati finali del Progetto B-Wine, presentati venerdì 31 gennaio 2025 a Castelnuovo Berardenga (Si)
Con la fertilizzazione, la gestione del suolo e l'irrigazione si può migliorare il valore nutrizionale delle coltivazioni, per renderle più ricche di micronutrienti e sostenibili
Contro l'Huanglongbing al momento non c'è una cura definitiva e la prevenzione è fondamentale. I portainnesti tolleranti possono limitare i danni migliorando la resa e la qualità, ma anche le biotecnologie possono contribuire al contrasto della malattia
Dopo venti anni di sperimentazione e microvinificazioni, condotte dall'Università di Milano in collaborazione con Winegraft, è stato scoperto che i portainnesti della serie M possono migliorare la qualità dei vini
La coltivazione ad un singolo fusto è un sistema innovativo per il nocciolo che favorisce la meccanizzazione, un'alta resa e una qualità superiore delle nocciole, rendendo la corilicoltura più competitiva e sostenibile
Migliorare la fertilità e la struttura del suolo: questi sono i benefici principali del sovescio, e per raggiungerli bisogna scegliere le specie vegetali più adatte. Essenziale anche la gestione della semina e l'interramento della biomassa per massimizzare i vantaggi sul suolo e sulle colture da reddito
Crispr/Cas consente di silenziare i geni e di non fare produrre sostanze allergeniche nel pomodoro, rendendolo così adatto anche a persone con allergie
Le moderne biotecnologie offrono soluzioni per migliorare qualità, resa e resistenza, affrontando sfide climatiche e avversità biologiche. Con trasparenza ed etica per un oliveto più produttivo e adattabile
Le biotecnologie possono offrire nuove soluzioni per la difesa fitosanitaria, per affrontare la minore disponibilità di mezzi tecnici e gli effetti del cambiamento climatico. Questo è il focus di un convegno tenutosi il 27 novembre 2024 a Reggio Emilia
Dal meteo alle fitopatologie fino ai prezzi di vendita e al monitoraggio: un quadro completo sull'andamento della campagna di raccolta di questo tubero, con le esperienze di due produttori del Nord Italia
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate