Barbara Righini
Articoli dell'autore
Trovati 416 articoli

Cimice asiatica, in Italia la maggiore biodiversità
Anche il Sud non può ritenersi al sicuro dall'insetto, arrivato in Campania e Sicilia. Guarda i video

Cimice marmorizzata, i danni (e la lotta) continuano
Anche se la strada è ancora in salita, sono numerosi i possibili rimedi contro l'insetto: dalla chimica agli antagonisti naturali passando per le reti e le trappole a stimolo vibrazionale. Guarda i video

Riso, luci e ombre sull'annata 2017
Nonostante il buon andamento del raccolto, il comparto è in crisi a causa della concorrenza dai paesi dell'estremo oriente: guarda la videointervista a Paolo Carrà, presidente dell'Ente nazionale risi

Pomodoro, il batterio Ralstonia solanacearum preoccupa
Bilancio fitosanitario dell'annata 2017 e importanza del monitoraggio per evitare la diffusione del patogeno: guarda le videointerviste

FuturPera, rese e produttività dell'Abate Fétel
In occasione della kermesse sono state analizzate le difficoltà del settore ed è stata presentata una ricerca che mette in evidenza i costi e i ricavi di un'azienda. Guarda la videointervista a Carlo Pirazzoli dell'Università di Bologna

FuturPera, accolte positivamente le novità Omnibus
Focus sul capitolo del regolamento che riguarda la gestione del rischio: guarda la videointervista ad Albano Agabiti di Asnacodi

FuturPera, seconda edizione da sold-out
120 espositori confermati, il 15% dei quali stranieri. Simona Caselli, assessore all'Agricoltura dell'Emilia Romagna: "Aperto con la Cina il dossier pera"

Psa kiwi, novità interessanti brevettate dall'Università di Verona
La prima riguarda molecole in grado di bloccare la patogenicità del batterio, l'altra è basata sull'impiego di estratti vegetali che lo neutralizzano. L'intervista ad Annalisa Polverari del dipartimento di Biotecnologie dell'ente

Viaggio in un vigneto da collezione per le Donne della Vite
Grazie all'evento organizzato dall'associazione a Venezia, tecnici ed appassionati hanno potuto scoprire il legame tra la città e il vino. Presentati anche i risultati di una ricerca che punta su paesaggio e percezione della qualità del vino

Al Bologna award Etiopia al centro
Genomica e genetica sposano il sapere tradizionale con la ricerca di Matteo Dell'Acqua: guarda la videointervista

Castelluccio di Norcia, il terremoto non ha fermato la lenticchia
Nella piana sono iniziate le operazioni di raccolta, anticipate dalla siccità. Lascia ben sperare la qualità del famoso legume, simbolo della riscossa di un intero territorio

Oltre il sisma, con la pecora sopravissana si guarda al futuro
Gli allevatori dei monti Sibillini si sono costituiti in una rete piccola ma ben decisa a recuperare l'antica razza, che produce latte, carne e lana. Per ripartire e valorizzare il territorio

Terremoto in Centro Italia, un anno dopo la normalità è ancora lontana
Agricoltori e allevatori rimangono in difficoltà, tra strutture provvisorie, acqua che manca e la giungla della normativa. Reportage dal territorio nel primo anniversario del tragico evento che ha colpito Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo

Cimice asiatica, più soluzioni per combatterla
Barriere anti-insetto, insetticidi, trattamenti mirati e trappole, ma anche insetti antagonisti: guarda l'intervista a Pier Paolo Bortolotti del Consorzio fitosanitario di Modena

Popillia japonica, l'eradicazione è una missione impossibile
Nonostante il ricorso a trattamenti e trappole per contenerne l'espansione, l'insetto continua ad essere presente in Piemonte e Lombardia: guarda il video
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate