Alessio Pisanò
Articoli dell'autore
Trovati 308 articoli

Aiuti di Stato, cambiano le regole?
Aperta dalla Commissione Ue una consultazione pubblica sulle proposte di revisione delle norme. Sul tavolo ci sono nuove categorie di aiuti al settore, incentivi ad attività green e maggiori esenzioni di notifica per ricevere questi aiuti

Un Patto per le zone rurali
L'iniziativa Ue vuole promuovere la coesione territoriale, creare opportunità per attrarre imprese innovative e posti di lavoro, garantire migliori servizi e promuovere l'agricoltura sostenibile. Aperta una consultazione pubblica per idee e suggerimenti

Uno stop alla deforestazione
La Commissione Europea limiterà l'import in Europa dei prodotti di quei Paesi maggiormente responsabili del fenomeno al fine di promuovere il consumo di prodotti a disboscamento zero e la riduzione della perdita di biodiversità. Occhi puntati sull'accordo Ue-Mercosur

Pac, i giochi sono fatti
Via libera del Parlamento Ue alla nuova Politica Agricola Comune con un bilancio di 387 miliardi. Tutela dei lavoratori e dei consumatori, sostenibilità ambientale e sociale, sostegno alle aziende e spazio ai giovani tra gli obiettivi principali

Bilancio Ue 2022, ci siamo quasi
È stato raggiunto un accordo provvisorio dai negoziatori del Parlamento e del Consiglio Ue: impegni per 169,5 miliardi e pagamenti per 170,6 miliardi

From Farm to Fork, verso la strategia Ue
L'obiettivo è quello di rendere l'agricoltura europea più sostenibile e salutare attraverso una riduzione dei fitosanitari, il contrasto al cambiamento del clima e l'aumento dei terreni biologici. Il punto con l'eurodeputato Herbert Dorfmann

Ortofrutta e viticoltura, le misure di sostegno Ue
Approvate dalla Commissione Europea nuove misure eccezionali a sostegno dei settori colpiti da calamità naturali, avversità atmosferiche, fitopatie o infestazioni parassitarie

Acqua e agricoltura, parola chiave: sostenibilità
La Corte dei Conti Europea suona l'allarme per il continuo consumo eccessivo delle risorse idriche sotterranee e chiede di rivedere al rialzo il costo al metro cubo in agricoltura

Semaforo verde per la Politica agricola comune
Arrivato l'ok della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo alla riforma della Pac. Dei 340 miliardi di bilancio europeo, 38 sono destinati all'Italia, 50 se si contano i finanziamenti nazionali previsti

Aree rurali Ue: più connesse, resilienti e prospere
Presentata dalla Commissione europea la visione a lungo termine delle zone rurali: connettività, sostegno economico e transizione energetica sono le misure principali

Accordo Pac, parla Paolo De Castro
"Una Politica agricola comune con tante novità e un accordo equilibrato". Il commento dell'eurodeputato Pd e membro della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo sulla Riforma 2021-2027. Guarda la videointervista

Pac, c'è l'accordo
Trovata l'intesa a Bruxelles per una Politica agricola comune più verde, equa e sostenibile. Dei 340 miliardi di bilancio europeo, all'Italia andranno più di 38 miliardi di euro

Ortofrutta, un settore più resiliente e sostenibile targato Freshfel Europe
L'associazione che riunisce le associazioni nazionali di categoria festeggia i vent'anni e guarda al futuro: rinforzare la filiera produttiva, la sua sostenibilità ambientale e incoraggiare il consumo di frutta e verdura in tutta Europa

Fumata nera per la Politica agricola comune
Tutto da rifare: i negoziati tra le istituzioni europee si sono conclusi senza un accordo. Per Paolo De Castro è stata un'occasione persa, ma il prossimo obiettivo è quello di raggiungere un accordo entro giugno

Mutagenesi mirata e cisgenesi, ecco gli Ogm di nuova generazione
A Bruxelles si dibatte se includerle nelle attuali regole sugli Organismi geneticamente modificati o se prevederne di nuove
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate