Trichoderma asperellum T34
Tutte le notizie

In&Out: speciale sostanze attive
12 febbraio 2024: tutti i nuovi agenti attivi riscontrati in Fitogest® dal dicembre 2019, da quando cioè esiste In&Out. Vincono i microrganismi

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

Prodotti fitosanitari: le prime emergenze del 2024
Nella prima tornata di segnalazioni di emergenze fitosanitarie il Servizio Fitosanitario Nazionale ha proposto l'utilizzo di 36 sostanze attive per risolvere le emergenze di 25 colture o gruppi di colture

Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari: sono disponibili alcune decisioni dalla Ue
Nell'agenda della riunione del 22-23 marzo dello Scopaff era previsto il voto su 14 proposte: 10 rinnovi, di cui 9 microrganismi, 2 revoche, 1 proroga di scadenze e 1 di variazione di condizioni di autorizzazione

Microrganismi contro patogeni e avversità: quanti a oggi?
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus

EVENTO - Biocontrol Conference 2022, l'aggiornamento annuale sui mezzi di biocontrollo
L'evento si terrà sia in presenza, al Nicolaus Hotel di Bari, sia online dal 22 al 23 novembre 2022. Sarà un importante scambio di informazioni che giungono dal mondo della ricerca, dalle aziende produttrici di mezzi di biocontrollo e dalle esperienze dell'assistenza tecnica privata

Amylo-X® LC: il migliore alleato per le colture orticole
Il fungicida microbiologico di BIOGARD® rappresenta una risposta biologica ed efficace alle problematiche legate alle malattie del suolo e non solo, applicabile sia in regime di agricoltura biologica sia in strategie di produzione integrata

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: 10 emergenze avallate nell'ultima sessione
Tra le soluzioni suggerite sono presenti due sostanze non ancora approvate nella Ue

Biostimolanti, nutrizione e biocontrollo: la sostenibilità secondo Cifo
RadiCifo L 24, Cifoumic e T34 Biocontrol sono le soluzioni di Cifo che garantiscono una perfetta sinergia fra clima, acqua e suolo, massimizzando le rese ed elevando la qualità finale dei raccolti

Sclerotinia, una nuova soluzione a residuo zero
T34 Biocontrol®, il fungicida biologico di Biolchim, ha ottenuto la registrazione di impiego anche su ortaggi a foglia

In Gazzetta, tra soldi e agrofarmaci
Sostegni ai contratti di filiera, alle assicurazioni agevolate e alla ristrutturazione dei vigneti. Cosa cambia per il vino. Un nuovo piano per la Xylella. Le sostanze attive rinnovate e quelle nuove. Le deroghe all'inverdimento

Moria del kiwi, serve un approccio multidisciplinare
Il "suolo", risorsa chiave, è il sorvegliato speciale. Anni di studi e collaborazioni per ridurre l'impatto della problematica. Innovazioni Biolchim: strategia e prodotti

Biocontrollo: funghi per la difesa delle piante
Come funzionano e quali sono le specie principali e i ceppi autorizzati nell'Unione Europea?

Malattie e stress: come preservare i raccolti
Con l'impiego di prebiotici e probiotici, Biolchim rivoluziona la gestione degli impianti ortofrutticoli, consentendo di produrre di più e meglio, in modo sostenibile

La difesa della vite dalla peronospora
Soluzioni a basso impatto ambientale, valutazione di nuovi formulati con prodotti di sintesi e confronto tra diverse strategie di difesa. Questi alcuni dei focus emersi dagli undici lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020
- 1
- 2