
Serra 2.0: clima ed input tecnici per una serra sostenibile
Aula magna del dipartimento di Scienze agrarie dell'Università di Bologna, il 13 febbraio prossimo, ore 9.00. AgroNotizie è media partner dell'evento
Aula magna del dipartimento di Scienze agrarie dell'Università di Bologna, il 13 febbraio prossimo, ore 9.00. AgroNotizie è media partner dell'evento
Dopo i 7 milioni di Oltre Venture, in arrivo altri 11,3 milioni di euro da un gruppo bancario guidato da Iccrea BancaImpresa per il progetto del grande impianto idroponico in Maremma
Il corso, organizzato da Silvio Fritegotto, si terrà il 23 e il 24 novembre prossimi al Crea-Viv di Pescia (Pt)
Un nuovo miraggio di rese e guadagni fantascientifici? A cura di Mario A. Rosato
Costruire una serra ipertecnologica in Maremma per la produzione di ortaggi con tecnica idroponica. Ecco il progetto Sfera Waterfood che ha raccolto 7 milioni di euro da Oltre Venture, fondo di venture capital
Sono circa un centinaio gli ettari coinvolti nella sperimentazione della tecnica che ha come punto fermo la germinabilità elevata della varietà
Seminario organizzato da Silvio Fritegotto. I prossimi 19 e 20 ottobre all'Hotel Corona a Terracina, località Borgo Montenero (Lt)
Durante Seeds&Chips tantissime startup hanno presentato le loro soluzioni per far crescere le piante in luoghi chiusi. Ma le coltivazioni indoor sono davvero convenienti?
Creazione di un ambiente ideale ed incremento del raccolto con il deumidificatore per serre: guarda il video
Tra pochi anni saranno disponibili AgBot in grado di sostituire l'uomo in molte operazioni come la raccolta della frutta o i trattamenti fitosanitari. Per le aziende agricole un modo per risparmiare che però creerà enormi problemi occupazionali
Uno studio del Crea ha dimostrato come attraverso l'uso di sonde e di software sia possibile diminuire l'utilizzo di acqua e di fertilizzanti, rispettivamente fino al 23% e al 18%. Senza rinunciare a quantità e qualità
Il settore del florovivaismo è in recessione e molte serre sono rimaste vuote. "Un'opportunità per chi vuole passare alla coltivazione di alghe". Leggi l'intervista a Katia Parati dell'Istituto Spallanzani
Agricoltura di pieno campo dimezzata, migliaia di capi di bestiame ammalati o deceduti, difficoltà nei trasporti. La Puglia tra le regioni più colpite
Incontro tecnico organizzato da Biogard e Geofin. Isola della Scala (Vr) il prossimo 27 gennaio
Distrutte intere coltivazioni orticole di pieno campo e costi alle stelle per riscaldare le serre anche di giorno: i prezzi segnano aumenti medi del 200%