Resistenza a stress idrici


Tutte le notizie

Niente panico per lo stesso idrico
29 ago 2023 Fertilizzazione

Biostimolanti e stress idrico, ecco cosa sapere

Estratti di alghe, sostanze umiche, idrolizzati proteici e diversi microrganismi sono le sostanze più utilizzate per contrastare la limitata disponibilità idrica, uno dei principali fattori di riduzione della crescita e della produttività delle colture. A cura di Agricola 2000

Il Progetto FruitCrews mira a comprendere il comportamento fisiologico delle colture arboree in risposta allo stress idrico e a identificare gli strumenti migliori per programmare l'irrigazione (Foto di archivio)
21 ago 2023 Agronomia

FruitCrews: due giorni tutti dedicati alla gestione idrica in frutticoltura

Gestione irrigua sostenibile e scarsità idrica globale: questi i focus trattati nel primo incontro annuale del network, tenutosi dal 10 all'11 luglio 2023 a Bertinoro (Fc). L'evento ha riunito esperti, ricercatori e stakeholder internazionali del settore per ottimizzare in frutteto e in vigneto l'utilizzo dell'acqua di irrigazione

L'irrigazione a goccia e la subirrigazione sono metodi di irrigazione ottimali
1 ago 2023 Agronomia

L'irrigazione del pomodoro da industria: tecnologie e volumi

Il pomodoro è una pianta che mal sopporta gli stress idrici. Per questo motivo è necessaria una irrigazione costante e frazionata. Tra le tecnologie oggi disponibili spicca l'irrigazione a goccia, ma non è l'unica. Facciamo dunque il punto sulla corretta gestione dell'acqua nella coltivazione del pomodoro da industria

Il digitale sblocca nuove opportunità
14 dic 2022 Difesa e diserbo

Investire in innovazione, investire in sostenibilità

Agrofarmaci a ridotto impatto ambientale, varietà resistenti ai patogeni e strumenti digitali. Innovare il modo in cui si fa agricoltura significa rendere il settore più sostenibile, in grado di sfamare una popolazione in crescita usando sempre meno risorse. Ecco l'impegno di Bayer

Grano duro. Paolo De Castro, introducendo i lavori di From Seed to Pasta, ha ricordato che solo investimenti in tecnologie e ricerca possono offrire valide alternative alla chimica di sintesi in agricoltura (Foto di archivio)
3 nov 2022 Agronomia

Grano duro e Nbt, verso la mappatura genomica nel mondo

Il programma di ricerca di Crea, Università di Bologna e del Saskatchewan promuove una banca dati di tutte le varietà del cereale, al fine di svilupparne di nuove. Obiettivo: aumentare le rese e ottenere varietà resistenti al cambiamento climatico

Resilvigna è un progetto finanziato dal Psr dell'Emilia Romagna
6 giu 2022 Economia e politica

Con Resilvigna lo stress idrico si allontana dal vigneto

Resilvigna è un progetto finanziato dal Psr dell'Emilia Romagna che ha come obiettivo quello di rendere le viti maggiormente resilienti rispetto ai cambiamenti climatici e in particolare alla scarsità di acqua. Il 18 maggio scorso si è tenuto un evento presso l'Azienda Tenuta Pernice di Castelnovo Val Tidone (Piacenza) per illustrare ad agricoltori e tecnici le attività del progetto e alcuni risultati preliminari con particolare attenzione alla gestione del suolo

L'acqua è un bene sempre più scarso, anche nel Nord Italia (Foto di archivio)
26 mag 2022 Economia e politica

La resistenza allo stress idrico? Una questione di angoli e radici

In un contesto di cambiamenti climatici, dove l'acqua è un bene sempre più scarso, occorrono piante che sappiano gestire al meglio la risorsa idrica. Su questo fronte si stanno concentrando la ricerca e il miglioramento genetico. La chiave di volta potrebbe essere nascosta negli stomi delle foglie e nell'angolo con cui le radici penetrano nel suolo



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner