Resistenza a stress idrici
Tutte le notizie

Biostimolanti e stress idrico, ecco cosa sapere
Estratti di alghe, sostanze umiche, idrolizzati proteici e diversi microrganismi sono le sostanze più utilizzate per contrastare la limitata disponibilità idrica, uno dei principali fattori di riduzione della crescita e della produttività delle colture. A cura di Agricola 2000

FruitCrews: due giorni tutti dedicati alla gestione idrica in frutticoltura
Gestione irrigua sostenibile e scarsità idrica globale: questi i focus trattati nel primo incontro annuale del network, tenutosi dal 10 all'11 luglio 2023 a Bertinoro (Fc). L'evento ha riunito esperti, ricercatori e stakeholder internazionali del settore per ottimizzare in frutteto e in vigneto l'utilizzo dell'acqua di irrigazione

Un'app per monitorare lo stress idrico in vigneto
L'Università degli Studi di Milano, coinvolta nel progetto Life Drive, ha sviluppato un'app che effettua una scansione 3D della chioma della vite e analizza le relative variazioni in risposta allo stress idrico

L'irrigazione del pomodoro da industria: tecnologie e volumi
Il pomodoro è una pianta che mal sopporta gli stress idrici. Per questo motivo è necessaria una irrigazione costante e frazionata. Tra le tecnologie oggi disponibili spicca l'irrigazione a goccia, ma non è l'unica. Facciamo dunque il punto sulla corretta gestione dell'acqua nella coltivazione del pomodoro da industria

Water management, evapotraspirazione sotto controllo grazie a Cifo
Le soluzioni Cifo per mitigare lo stress e potenziare l'efficienza d'uso dell'acqua

Produzione di biomassa, miele, frutti e fissazione dell'azoto
Le specie accompagnatrici adatte per impianti di agroforestazione. A cura di Mario A. Rosato

Investire in innovazione, investire in sostenibilità
Agrofarmaci a ridotto impatto ambientale, varietà resistenti ai patogeni e strumenti digitali. Innovare il modo in cui si fa agricoltura significa rendere il settore più sostenibile, in grado di sfamare una popolazione in crescita usando sempre meno risorse. Ecco l'impegno di Bayer

Grano duro e Nbt, verso la mappatura genomica nel mondo
Il programma di ricerca di Crea, Università di Bologna e del Saskatchewan promuove una banca dati di tutte le varietà del cereale, al fine di svilupparne di nuove. Obiettivo: aumentare le rese e ottenere varietà resistenti al cambiamento climatico

World Crispr Day: 4 progetti per spiegare come possono aiutare le Ngt
Mais, pomodoro, frumento e vite. Queste sono le colture al centro dei progetti in fase di studio, raccolti da Assosementi, per spiegare le potenzialità delle Nuove Tecniche Genomiche e che cosa possono offrire ad agricoltori e consumatori

Con Resilvigna lo stress idrico si allontana dal vigneto
Resilvigna è un progetto finanziato dal Psr dell'Emilia Romagna che ha come obiettivo quello di rendere le viti maggiormente resilienti rispetto ai cambiamenti climatici e in particolare alla scarsità di acqua. Il 18 maggio scorso si è tenuto un evento presso l'Azienda Tenuta Pernice di Castelnovo Val Tidone (Piacenza) per illustrare ad agricoltori e tecnici le attività del progetto e alcuni risultati preliminari con particolare attenzione alla gestione del suolo

La resistenza allo stress idrico? Una questione di angoli e radici
In un contesto di cambiamenti climatici, dove l'acqua è un bene sempre più scarso, occorrono piante che sappiano gestire al meglio la risorsa idrica. Su questo fronte si stanno concentrando la ricerca e il miglioramento genetico. La chiave di volta potrebbe essere nascosta negli stomi delle foglie e nell'angolo con cui le radici penetrano nel suolo

Innovazione genetica e agrotecnica: il binomio per vincere sempre
Gli stress idrici della stagione 2021 abbassano (ma non deprimono) le rese, esaltando le performance degli ibridi più performanti

Vitigni, quando i portinnesti tollerano lo stress idrico
Valutare l'adattabilità del vitigno Barbera ai nuovi portinnesti di vite della Serie M (M2 e M4), noti per la tolleranza allo stress idrico, e promuoverne la diffusione. Prove e risultati targati Resilvigna

Stress idrici e termici nella viticoltura da vino, le soluzioni Green Has Italia
L'azienda propone Eranthis, un nuovo fertilizzante ad azione biostimolante pensato per la protezione delle piante

Vigneto, un alleato che non ti aspetti: il caolino
Promuovere l'impiego del prodotto, un'argilla bianca che riflette la luce solare e protegge chiome e grappoli dagli eccessi termici, oltre a prevenire ingiallimenti e scottature, come strumento di resilienza idrica. Le prove di Resilvigna