Processionaria del Pino
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
4 ottobre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, cinque in questo aggiornamento

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
26 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga

Piretro naturale, che cos'è e come si usa questo insetticida
Il piretro è un insetticida di origine naturale, estratto dai fiori di una specie particolare di crisantemo, efficace nel contenere le popolazioni di afidi, tripidi, coleotteri e in generale di tutti gli insetti dannosi per l'orto e i campi. Di seguito spieghiamo come si usa correttamente per la difesa delle colture

Delta Trap Orange, la soluzione per il monitoraggio dei lepidotteri
La nuova trappola di BIOGARD® è a lunga durata e con una maggiore flessibilità di impiego in quanto presenta due ulteriori finestre laterali localizzate sul lato lungo della struttura

In Gazzetta, a chi vanno gli aiuti
Sostegni per le filiere dell'olio e dell'ortofrutta. Agevolazioni alle imprese agricole nelle aree del terremoto. Suini e prosciutti più pesanti. Le patologie "declassate". Gli agrofarmaci confermati e quelli bocciati. L'influenza aviaria in Europa

Microrganismi entomopatogeni per il controllo biologico
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti

Coragen® e selettività: caratteristica imprescindibile
Coragen® si conferma la soluzione ottimale ai problemi in campo, pur con grande attenzione all'entomofauna utile, come Trissolcus mitsukurii (vespa samurai), parassitoide delle ovature della cimice asiatica

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
22 aprile 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

La nuova proposta di Chimiberg per la difesa della vite
Fidelity, Belthirul e Piretro Actigreen proteggono i vigneti da insetti che possono impedire un buon raccolto

Monitorare e disorientare: il doppio valore dei feromoni
Utili nelle fasi di monitoraggio dei parassiti, possono essere impiegati anche per il loro contenimento diretto in campo

Warning! Gli insetti dannosi saranno abbattuti
L'insetticida piretroide di Chimiberg agisce per contatto e ingestione ed è caratterizzato da un ampio spettro d'azione con alto potere abbattente

Prodotti fitosanitari di origine biologica: potete dire la vostra all'Efsa
E' aperta la consultazione pubblica per tre microrganismi e due principi attivi a base di sostanze naturali

Innovazione di prodotto, presenza sul territorio, vicinanza agli agricoltori
Disponibile il catalogo di Syngenta per il 2019. Si rafforza ulteriormente l'offerta di sementi, agrofarmaci e tecnologie per meglio rispondere alle sfide dell'agricoltura

BTK 32 WG, l'insetticida naturale specifico per i lepidotteri
L'agrofarmaco biologico di Xeda è a base di Bacillus thuringiensis varietà kurstaki ceppo ABTS 351

Sfera Trap, la trappola per mosche luminosa
Tap Trap presenta la soluzione ideale in ambito agronomico e civile, laddove infestazioni di insetti dannosi mettono a rischio giardini, coltivazioni e allevamenti