
Vespa velutina, come cambierà l'apicoltura?
Abbiamo intervistato Fabrizio Zagni che da oltre 10 anni, insieme agli altri apicoltori liguri, sta combattendo e cercando di convivere, o di sopravvivere, al calabrone asiatico
Abbiamo intervistato Fabrizio Zagni che da oltre 10 anni, insieme agli altri apicoltori liguri, sta combattendo e cercando di convivere, o di sopravvivere, al calabrone asiatico
Monitoraggio delle grillare per scovare le uova dell'insetto e prevenire le infestazioni e rimborsi fino al 50% ai comuni colpiti
Appuntamento il primo agosto 2024 a San Floriano, in provincia di Verona, per un incontro di approfondimento tecnico, dal titolo "Monitoraggio digitale dei parassiti", organizzato dallo Spoke 7 Smart Agrifood del progetto iNEST e promosso da Vinidea
Una breve guida illustrata per individuare piante malate, o sospette, e la presenza del vettore direttamente in vigna
Il dettaglio di tutti i trattamenti e le modalità di contenimento e monitoraggio che devono essere fatti per contrastare l'espansione della malattia sul territorio regionale
La parola chiave è progettazione. Prendere le decisioni giuste fin dall'inizio con uno sguardo lungimirante al futuro per avere un impianto produttivo, sostenibile e redditizio a lungo termine
La giornata dimostrativa in campo si terrà il 4 giugno 2024 a Ceregnano (Ro)
La flavescenza dorata è una malattia complessa che per essere gestita in maniera corretta ha bisogno di un approccio integrato che punti all'eliminazione delle piante infette e al controllo del vettore, la cicalina della vite. Ecco come gestire il problema in tre mosse
Per ottimizzare il controllo dei nematodi delle colture orticole, Bayer propone Nematool, primo strumento digitale per la gestione integrata di questi parassiti
Una breve rassegna delle possibili strategie di lotta utilizzabili per contrastare questo pericoloso coleottero. Rappresenta una grave minaccia sia per gli alberi da frutto che per le piante forestali e ornamentali
L'iniziativa promossa dall'Istituto di Ricerca per la Natura e le Foreste e dall'Università di Pisa vuole raccogliere informazioni sullo stato di invasione e sui sistemi di monitoraggio e gestione del calabrone asiatico
Prevenzione, collaborazione e conoscenza per circoscrivere la malattia: se n'è parlato al webinar di Upa Siena disponibile online
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa
Lo scorso 20 marzo si è tenuto il secondo webinar dell'evento, con focus sulla coltivazione dell'olivo
L'incontro tecnico si terrà mercoledì 21 febbraio 2024, ore 9:00, all'auditorium del Polo Scolastico di Cles (Tn) e in diretta streaming sul canale YouTube Fem