
Serenade Aso su vite: né botrite, né marciumi acidi
Il formulato di Bayer, a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713), consente di proteggere al meglio i grappoli, sia dell'uva da vino, sia da tavola
Il formulato di Bayer, a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713), consente di proteggere al meglio i grappoli, sia dell'uva da vino, sia da tavola
BASF propone interventi di difesa volti a mantenere una vegetazione in piena efficienza fotosintetica e un grappolo sano ed esente da patologie, con un'attenzione agli intervalli di sicurezza dei prodotti utilizzati e al loro profilo residuale sul vino
Il biostimolante di Ilsa, di origine vegetale e a base di idrolizzato enzimatico di Fabaceae, agisce garantendo al mosto destinato alla vinificazione caratteristiche ottimali
Già impiegato con successo nel controllo di botrite e oidio della vite, il biofungicida di Syngenta Italia ha ottenuto un'importante estensione di impiego anche contro i marciumi acidi
Nuovi campi di impiego per il nuovo fungicida biologico a base di Bacillus amyloliquefaciens, ceppo MBI600
Una difesa fitosanitaria dei vigneti che coniughi la riduzione dell'utilizzo dei fitofarmaci con il mantenimento della qualità e quantità delle produzioni, tutelando la biodiversità, è ormai la condizione necessaria per una viticoltura moderna e al passo coi tempi
BIOGARD® propone un portafoglio di mezzi innovativi e alternativi per contrastare patogeni e fitofagi della coltura, unendo l'efficacia con la sostenibilità ambientale
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni
La soluzione proposta da Bayer ai viticoltori, anche biologici, è di origine naturale e consente di controllare i patogeni con meccanismi d'azione specifici, risultando quindi un eccellente strumento antiresistenza
Il prodotto di Compo Expert crea una barriera fisica che protegge la vegetazione e i frutti dagli attacchi di patogeni fungini
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi due lavori. Grande attenzione anche sugli aspetti epidemiologici di questa avversità che colpisce la coltura nella fase di maturazione e che è favorita dalle precipitazioni che si verificano nella fase precedente alla raccolta
Biogard® ha elaborato delle schede che raccolgono alcuni dati su alcuni dei suoi prodotti per fornire un'informazione corretta ai produttori agricoli soprattutto per quanto riguarda i propri agrofarmaci microbiologici
Polyversum è il biofungicida a base di Phytium oligandrum vincitore di diversi premi "innovazione", impiegabile per il controllo di botrite e sclerotinia su vite, fragola e diverse colture orticole
Da Gowan una gamma completa di soluzioni d'eccellenza per la difesa delle produzioni vitivinicole
Nel vigneto il grado di compattezza del rachide ha effetti sia sulla produzione che sulla qualità. Oggi l'agricoltore può ottenere di più, con una soluzione che porta il marchio Biolchim