
Big data, le sei caratteristiche per un business di successo
Negli Usa spopola Farmer Business Network, una piattaforma che utilizza i Big data per fornire agli agricoltori consigli utili. Ecco le ragioni del suo successo
Negli Usa spopola Farmer Business Network, una piattaforma che utilizza i Big data per fornire agli agricoltori consigli utili. Ecco le ragioni del suo successo
Sergio Carosella è un allevatore abruzzese che ha realizzato una piattaforma web in cui gli utenti possono adottare e seguire la vita di un maiale, fino alla macellazione
I contributi Feasr sono indirizzati alla crescita dei servizi di base e all'innovazione nelle aree rurali. Fra le Regioni, l'Emilia Romagna è quella che investe di più
Cosa sono e perché sono fondamentali per l'evoluzione dell'agricoltura? Di questo si è parlato durante un incontro internazionale a Sofia, in Bulgaria, organizzato dalla Commissione europea: guarda i video
Rinnovata l'intesa a cui partecipano anche Icqrf, Federdoc e Aicig. Obiettivo principale: rafforzare la lotta all'italian sounding
Intervista a Marcello Gamberale di Viveat: "Il consumatore può conoscere tutto quello che riguarda il prodotto grazie ad un sistema di certificazione con firma digitale che non può essere manipolato"
Realtà piccole e grandi, locali e internazionali: in Italia e all'estero aumentano gli agricoltori che utilizzano la Rete per portare i propri prodotti direttamente ai consumatori, soprattutto in città
Dal summit della food innovation ai vigneti di Enovitis in campo, 17-18 giugno. Continua l'AgroInnovation Tour di Image Line; approfondimenti su controllo funzionale e quaderno di campagna
Nella filiera agroalimentare la tracciabilità di un prodotto è un valore competitivo. Ma perché sia un investimento e non un costo, l'origine deve rispondere a certi requisiti. Guarda la videointervista
Un aggiornamento importante per il "Calcola Asporti NPK", servizio speciale della banca dati di Image Line dedicata alla nutrizione delle colture
Firmato il decreto che proroga la fase di sperimentazione al 31 dicembre. Ma la dematerializzazione resta ancora una sconosciuta per molti
La società di consulenza FleishmanHillard Italia conferma che le principali aziende del vino si posizionano sempre meglio a livello digitale, ma tanto resta ancora da fare sotto il profilo e-commerce, seo e canali social
Il mercato americano è tra i più attraenti per l'agroalimentare made in Italy. A Cibus 2016 un workshop ha sottolineato il ruolo centrale di internet e della consulenza legale
Report dell'Ice di Tokyo al Cibus 2016: la spesa online dei consumatori giapponesi si sposta sempre di più sull'enogastronomia di qualità. Grandi potenzialità di crescita per il made in Italy
Il Future Food Institute è knowledge partner ufficiale per il programma The Food Maker durante la quarta edizione di Maker Faire Rome