Graminacee annuali (famiglia)
Tutte le notizie

Ciò che non va sottovalutato del diserbo chimico
Classificazione, resistenza e dinamica nell'ambiente degli erbicidi: ridurre la complessità e i costi del controllo delle infestanti

Perché le chiamiamo malerbe?
Tra benefici ecologici e danni alle colture agrarie: il controllo delle piante infestanti

Da Belchim Crop Protection l'effetto booster per il diserbo del mais
Effetto booster. Si chiama così l'effetto sinergico di Onyx® e Temsa® 100 che associati a Nisshin® Extra 6 OD completano la linea erbicidi di Belchim Crop Protection per la difesa del mais

Centurion Pro e Centurion 240 Neo, il controllo delle infestanti graminacee made in Upl
Clethodim è efficace nei confronti di un'ampia gamma di specie annuali a ciclo autunno-invernale, primaverile-estivo e perenni

Diserbo dell'olivo, non solo chimico e meccanico
Il diserbo dell'oliveto è una pratica di fondamentale importanza per ottenere produzioni soddisfacenti. Oltre al diserbo chimico e a quello meccanico gli agricoltori possono optare per altri approcci

Favino: ok, il sovescio è giusto
Questa leguminosa è una coltura miglioratrice perfetta per rotazioni colturali e per effettuare il sovescio, due buone pratiche agronomiche. Ma come avviene la coltivazione del favino?

Diserbi cereali: c'è sempre l'Atlantis giusto
Da Bayer una serie di brevi filmati atti a rispondere alle domande più frequenti dei cerealicoltori italiani, fornendo i plus tecnici delle soluzioni che compongono la corposa offerta della Casa tedesca

Catalogo Syngenta 2021: solide basi per crescere più in fretta
Tecnica, conoscenza e condivisione sono le parole chiave per rilanciare l'agricoltura italiana dopo un anno particolarmente difficile e un futuro rivolto sempre più all'innovazione

Vigneto, un aiuto in più arriva dagli inerbimenti autunno-primaverili
Più resilienza allo stress idrico, miglioramento della fertilità del suolo, ma anche un aiuto nella lotta antiparassitaria e alle malerbe. I primi risultati del progetto Resilvigna

Ecco i sette robot più interessanti a Fira 2020
Durante l'edizione 2020 della fiera internazionale sono stati presentati numerosi robot. Vediamo i sette più interessanti

Giornate fitopatologiche, poca fiducia sul futuro del glifosate
Durante il quarto webinar, dal titolo "Difesa dalle piante infestanti", i diversi studi ufficiali sulla sostanza attiva hanno evidenziato che non esistono criticità di tipo tossicologico

Diserbo pre emergenza del grano. Ecco quando e come farlo
L'aumento di infestanti resistenti agli erbicidi di post emergenza e il diffondersi di specie di sostituzione sono le cause del ritorno in àuge del diserbo preventivo del frumento. Abbiamo fatto il punto con Aldo Ferrero del Disafa di Torino

Arachide, non chiamatela più nocciolina americana
Grazie alla collaborazione tra Sis, Noberasco e Coldiretti è nata una filiera 100% italiana che punta alla coltivazione di oltre trentamila ettari sul territorio. Al via il primo raccolto

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
26 agosto 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Campo demo 2020: diserbo del vigneto e gestione delle resistenze a glifosate
Nell'ambito di Campo demo 2020 si è svolta a Costigliole d'Asti una giornata dedicata al diserbo del vigneto. Le prove hanno voluto verificare le migliori strategie di controllo della flora spontanea, in particolare di quella resistente al glifosate. Nonché strategie alternative all'utilizzo di questa molecola