Flupyradifurone
Tutte le notizie

Melo, patogeni e insetti: questi incontri non s'hanno da fare
Le gamme insetticidi e fungicidi di Bayer propongono entrambe soluzioni efficaci nel controllo di molteplici parassiti e malattie che affliggono il melo

In Gazzetta: nuove regole per le consulenze
I requisiti richiesti a chi presta servizi di assistenza agli agricoltori. Interessi passivi, c'è l'aiuto. Gestione dei rischi e assicurazioni. Salute animale, cosa cambia. Xylella, aiuti al reimpianto. I principi attivi sotto la lente di Bruxelles. In Europa torna l'afta epizootica

Api e fitofarmaci, aggiornate le tabelle di tossicità
L'Osservatorio Nazionale del Miele, in collaborazione con il Masaf, l'Università di Bologna e il Servizio Fitosanitario dell'Emilia Romagna, ha pubblicato i nuovi dati relativi alla pericolosità delle sostanze attive usate in agricoltura nei confronti degli apoidei

Sputacchina dell'olivo: le soluzioni contro Philaenus spumarius
Un parassita alla volta: Philaenus spumarius è il principale vettore di Xylella fastidiosa. Quali insetticidi si possono impiegare su olivo per controllarlo

L'angolo della sfera di cristallo: previsioni per il 2025 sui prodotti fitosanitari
Cosa verrà deciso nell'anno appena iniziato?

Emergenze fitosanitarie: ultimo aggiornamento del 2024
Riguarda oltre trenta sostanze attive, di cui tre in attesa di approvazione europea

Le ultime decisioni europee sui prodotti fitosanitari e loro residui. Aggiornamento del 12 dicembre 2024
Voci dall'Europa. Disponibile il risultato della riunione del 25-26 novembre

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
6 dicembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuovi agenti attivi, 30 nuovi inserimenti in Fitogest®, 7 modifiche negli impieghi e una sola autorizzazione in deroga

Melo, gli afidi non fanno paura grazie a Sivanto® Prime
Bayer ha partecipato ad Interpoma 2024 per presentare la sua strategia di difesa del melo. Nel 2025 gli agricoltori potranno contare su un ampio catalogo di soluzioni, come ad esempio Sivanto® Prime, Flipper® e Decis® Evo, che permettono un controllo ottimale di afidi, cocciniglie e acari

Le prossime decisioni europee sui prodotti fitosanitari e i loro residui. Aggiornamento del 14 novembre 2024
Voci dall'Europa. Ben 11 decisioni previste nelle prossime riunioni: 3 sui residui e 8 sui prodotti

In Gazzetta, Ecoschemi Pac e allevamenti
Nuovi criteri per valutare il ridotto impiego di farmaci veterinari. Aiuti in vista per kiwi e pere. Sostegni al vino se investe nel digitale. Novità per gli agrofarmaci. Una rete di informazione europea per la sostenibilità in agricoltura

Mosche bianche del pomodoro in serra: le soluzioni disponibili
Un parassita alla volta: Bemisia tamaci e Trialeurodes vaporariorum, le mosche bianche delle serre. Oltre 80 formulati commerciali autorizzati per 24 sostanze attive

I retroscena delle ultime decisioni sui prodotti fitosanitari. Buone notizie per lo zolfo e ottime per il rame, meno per altre sostanze attive
Voci dall'Europa: disponibile il resoconto ufficiale della riunione tenutasi il 10-11 luglio scorso

Mosca dell'olivo: da fine estate è bene trattare
Un parassita alla volta: tutte le sostanze attive presenti nei formulati autorizzati contro Dacus oleae o, a seconda delle registrazioni, su Bactrocera oleae

Prodotti fitosanitari: l'esito della riunione straordinaria del 24 giugno e l'agenda di quella ordinaria, prevista per il 10 luglio
Voci dall'Europa: si voterà per il rinnovo dell'approvazione Ue di tre sostanze attive e per la proroga di altre nove, per l'approvazione di una linea guida e per l'aggiornamento del renewal report di una sostanza attiva