difesa da patogeni


Tutte le notizie

La cicalina africana della vite è un insetto fitofago
23 mag 2025 Difesa e diserbo

Vite, la cicalina africana risale lo Stivale. Come riconoscerla e gestirla

Una volta presente solo in Sardegna, oggi Jacobiasca lybica è endemica in Sicilia, Calabria e in alcune aree della Puglia. È probabile che l'espansione territoriale continui, con ricadute negative sulla gestione fitosanitaria del vigneto. Ecco come riconoscere la cicalina africana della vite e quali strategie di contenimento si possono adottare

Focus sui fattori che predispongono l'olivo alla fumaggine
20 mag 2025 Difesa e diserbo

Fumaggine dell'olivo, non è una malattia fungina

Le foglie e i frutti dell'olivo possono ricoprirsi di una sostanza nera e feltrosa, composta dal micelio di alcuni funghi. Ma attenzione, non si tratta di una malattia fungina della pianta. I funghi infatti si sviluppano sulla melata prodotta dalle cocciniglie e solo indirettamente causano danni agli olivi

I Dss sono una tecnologia al servizio del viticoltore
29 apr 2025 Difesa e diserbo

Peronospora della vite, è cruciale pianificare bene la difesa

In un contesto di cambiamenti climatici, dove il meteo è sempre più imprevedibile, occorre pianificare adeguatamente i trattamenti fitosanitari in vigneto per evitare annate come quella del 2023. In questo senso un aiuto arriva dai Dss, strumenti digitali, sempre più precisi, che sono utili per identificare prodotti e timing dei trattamenti

In oliveto l'irrigazione a goccia consente di raggiungere i più alti standard agronomici
17 apr 2025 Agrimeccanica

Rivulis: irrigazione a goccia dell'olivo contro la Xylella

Mitigare la diffusione della malattia creando condizioni avverse per l'insetto vettore del batterio e favorendo lo sviluppo di olivi più vigorosi e più resistenti, è uno dei vantaggi della microirrigazione. Rivulis consiglia le ali gocciolanti D5000 PC e Hydro PC/PCND

Tuta absoluta del pomodoro: combinare prevenzione e difesa attiva
14 apr 2025 Difesa e diserbo

Pomodoro, strategie di controllo di Tuta absoluta in serra

Tuta absoluta è un lepidottero che può causare significativi danni alle coltivazioni di pomodoro in serra. Il suo controllo è tuttavia possibile, bisogna però adottare una difesa integrata che non si basi solo sui prodotti insetticidi, ma che metta in campo tutti gli strumenti nella cassetta degli attrezzi dell'agricoltore

Fragole e botrite, la ricerca dell'Università Politecnica delle Marche
14 mar 2025 Difesa e diserbo

Fragola, la difesa dalla botrite con l'Rnai

Ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche hanno dimostrato che la difesa delle fragole da Botrytis cinerea può passare dall'impiego di soluzioni a base di molecole di Rna. I risultati in termini di efficacia nella lotta a diverse fitopatologie sono molto promettenti, ma non mancano ostacoli da superare per arrivare ad un prodotto da usare in campo



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner