Ciliegio dolce : Van
Tutte le notizie

Ciliegio, trattamenti fogliari per prevenire lo spacco
Le ciliegie sono soggette ad una fisiopatia chiamata cracking, lo 'spacco' dei frutti. Una condizione che si verifica con piogge abbondanti e che può essere contrastata attraverso trattamenti fogliari minerali

Ciliegia di Vignola, strategica una sola Igp per tutte le varietà coltivate
Walter Monari, direttore del Consorzio: "La richiesta di modifica del disciplinare è stata inoltrata il 26 febbraio, non possiamo permetterci altri anni con due marchi diversi per lo stesso prodotto"

Ciliegia di Vignola, Igp per vocazione
Con una superficie di mille ettari e un totale di 600 produttori, ha come sbocco il mercato del Nord Italia. Il presidente Bernardi: "La qualità è un percorso naturale nonostante la burocrazia asfissiante”

Ciliegia di Vignola, dall'Ue ok all'Igp
L'assessore all'Agricoltura dell'Emilia-Romagna Rabboni: "un riconoscimento importante, garanzia di qualità e tipicità. Ora è più facile la tutela dalle imitazioni"

Ciliegio, l'innovazione varietale è la carta vincente
Liste varietali 2012 - Cultivar sempre più adatte al mercato e ampliamento del calendario di maturazione e di raccolta aumentano la redditività per i cerasicoltori

Cerasicoltura e scelte varietali
Dal contributo di Angelo Godini e Marino Palasciano, Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali dell'Università degli Studi di Bari, nell'ambito del Convegno nazionale del ciliegio di Vignola

Ciliegio: liste varietali 2010 presentate a Forlì
La presentazione nell'ambito dell'incontro tecnico sulla frutta precoce tenutosi il 18 giugno 2010

Marostica, culla della ciliegia
Qualità, certificazione e innovazione parole chiave del successo. Intervista a Giovanni Zuech, presidente del Consorzio di tutela della ciliegia di Marostica Ig

Ciliegio: varietà e statistiche
La produzione cerasicola: dati, considerazioni agronomiche e di mercato